Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

L. Prenna, Dal cattolicesimo democratico al nuovo popolarismo. Sui sentieri di Francesco, Il Mulino 2021, pp. 170, 17,00 euro. Quando sorse nel 1919, il Partito Popolare rappresentò un rilevante punto di riferimento politico e culturale da cui scaturì un movimento, il popolarismo, capace di attraversare varie stagioni della storia del nostro Paese. Le radici teologiche, […]

Read More

F. Felice, Popolarismo liberale. Le parole e i concetti, Morcelliana 2021, pp. 155, 13,00 euro. Uno dei temi fondamentali dell’ultima enciclica sociale di papa Francesco, la Fratelli tutti, è quello connesso al superamento della crisi in atto tramite il dialogo, l’inclusione e la fraternità umana. Per Bergoglio ciò non potrà avvenire mediante una metodologia populista […]

Read More

Il contributo dei cattolici in politica Quella fra i cattolici e la politica è una delle relazioni più discusse e problematiche della storia del nostro Paese. Terminata da quasi trent’anni l’egemonia democratico-cristiana, oggi, si è giunti ad una presenza dei credenti tanto in compagini di centrodestra quanto in quelle di centrosinistra. Sul contributo che, in […]

Read More

Riprendere la lezione di Sturzo A cento anni dalla fondazione del Partito Popolare Italiano e a sessant’anni dalla scomparsa di don Luigi Sturzo, riprendere la lezione del presbitero siciliano è operazione utile per quanti da credenti sono impegnati in politica e nel sociale. Sulla rilevanza spirituale e culturale degli insegnamenti sturziani, abbiamo intervistato don Massimo […]

Read More