Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un clima di irresponsabilità La politica è sempre esposta al rischio di ridursi a un gioco di slogan senza contenuto. Ma forse mai come in queste elezioni è stato evidente lo scollamento dalla realtà dei partiti che si contendono il consenso dei cittadini, confidando nella loro smemoratezza e nel loro scarso senso critico. È già significativo che – […]

Read More

I cattolici dal clericalismo all’irrilevanza I cattolici sembrano scomparsi dalla scena politica. Dopo essere stati per cinquant’anni, nella Prima Repubblica, alla guida del Paese, si sono dissolti, nella Seconda, risucchiati dai due poli del centro-sinistra e del centro-destra, dove la loro influenza è ormai invisibile. Questo, malgrado il PD sia nato, sulla carta, con l’intento […]

Read More

Reazioni opposte, ma tutte fuori misura  Le reazioni, all’indomani dell’affossamento del ddl Zan al Senato, riflettono una radicale contrapposizione etica e politica.  «I diritti possono attendere», è il titolo de «La Repubblica». «Il Parlamento dei diritti negati» titola «La Stampa». «Vergognatevi», è il titolo di «Domani». Sulla stessa linea il commento del segretario del PD […]

Read More

C. Ripamonti – C. Tintori, La trappola del virus. Diritti, emarginazione e migranti ai tempi della pandemia, Edizioni Terra Santa 2021, pp. 110, 13,00 euro. La pandemia ha rivelato le molte ingiustizie presenti nel nostro sistema sociale. I poveri, gli emarginati, i migranti sono coloro che hanno pagato maggiormente gli effetti economico-sociali sorti in quest’ultimo […]

Read More

La risposta di Mattarella a Johnson «Anche noi italiani amiamo la libertà ma abbiamo a cuore anche la serietà». Queste parole del presidente Sergio Mattarella – pronunciate a Sassari, conversando con alcuni partecipanti alle celebrazioni in onore di Cossiga – sono state ampiamente riportate e commentate, nei giorni scorsi, da tutti i quotidiani. Dove era […]

Read More

Le due facce del post-lockdown La decisione del governo italiano di bloccare gli arrivi da ben 13 Stati, per limitare i rischi di contagio da coronavirus, è un indizio eloquente del capovolgimento che ha portato il nostro Paese ad essere, da focolaio di contagio, ad area relativamente sicura, rispetto a quasi tutto il resto del […]

Read More

Nuovi paradigmi per l’economia A livello globale, la crisi generata dalla pandemia da Covid-19 ha certificato l’esigenza di un’urgente ripensamento dei modelli economici attualmente vigenti. All’interno di tale riflessione, per molti studiosi e operatori economico-sociali va riformulata l’idea di società alla luce del principio di prossimità. Di tale tema discutiamo con Edoardo Barbarossa. Imprenditore sociale […]

Read More

È urgente una maturazione etica Il coronavirus ci chiede di essere virtuosi. O meglio – in un contesto culturale come il nostro, in cui delle virtù da molto tempo si parla solo per farsene beffe –, di riscoprire l’importanza di esserlo. Può sembrare strano, ma è il messaggio che emerge dalla drammatica escalation di questa epidemia e, soprattutto, […]

Read More

Oltre la retorica Ha colpito tutti, nella prima omelia di papa Francesco in questo nuovo anno 2020, – incentrata sul tema della dignità della donna –, la forza e la concretezza con cui il pontefice ne ha parlato. Assai meno frequente è stata un’analisi più attenta e approfondita di ciò che distingue questo messaggio dai tanti, […]

Read More

Un falso problema Le polemiche sulla presenza del crocifisso nelle aule scolastiche, riaccese qualche giorno fa da una dichiarazione del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, rischiano di nascondere, piuttosto che evidenziare, i reali problemi sia della nostra società che della Chiesa. È evidente, infatti, che le enormi difficoltà strutturali e culturali in cui si dibatte cronicamente […]

Read More