Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un nuovo “medio evo” Si ha a volte l’impressione che le polemiche sulla possibilità di assumere come criterio decisivo di cittadinanza non più lo ius sanguinis, ma lo ius soli, risentano di una ristrettezza di orizzonti che probabilmente è il “peccato originale” di tutto il dibattito sul fenomeno migratorio. Questa scarsa lungimiranza è evidente già […]

Read More

Il ruolo e la natura del carcere Che idea abbiamo del carcere? Un buco nero, un luogo dove “marcire”? Un luogo in cui rinchiudere chi attenta alla nostra sicurezza? Il carcere può essere un luogo dove riscoprire la propria umanità! Da tanti anni lavoro alla casa circondariale “Pagliarelli” di Palermo. Piano piano mi vado convincendo […]

Read More

Una grave scelta passata sotto silenzio Forse perché troppo assorbiti dalle inquietanti notizie riguardanti il coronavirus e dai febbrili preparativi per il festival di Sanremo, gli italiani non hanno fatto molto caso al fatto che pochi giorni fa, il 2 febbraio scorso, è stato prorogato per altri tre anni il memorandum Italia-Libia, firmato dal governo […]

Read More

La ribellione dei sindaci contro il decreto sicurezza Mentre si allarga il fronte dei sindaci che protestano contro il “Decreto sicurezza” – ora si è aggiunto agli altri anche quello di Milano, Sala –, il nostro ministro degli Interni non recede di un passo dalla sua posizione, riassunta nelle dichiarazioni fatte fin dall’inizio di questa […]

Read More

Decreto sicurezza, tra forma e sostanza Nella disputa Orlando-Salvini è difficile dare torto a Orlando. Ma è anche facile denunciare l’impianto argomentativo della sua tesi, che si appella all’illegalità di alcuni punti del decreto sicurezza, che formalmente è però legale, perché regolarmente approvato dal Parlamento, oltre che firmato dal Presidente della Repubblica. Si può dire, […]

Read More

«Nei miei ventidue anni in Medici Senza Frontiere non avevo mai incontrato un’incarnazione così estrema della crudeltà umana», dice Joanne Liu, la presidente internazionale di “Medici senza frontiere”, in un’intervista al «Corriere della Sera» del 1 febbraio scorso. La dottoressa Liu (è una pediatra canadese di origine cinese) si riferisce ai centri libici per la […]

Read More

Nel 1941, nella Germania devastata dal nazismo, un gruppo di giovani universitari, guidati da un professore di filosofia, dava vita, nella città di Monaco, ad un’ associazione di resistenza al regime, La Rosa Bianca. Sei studenti, un professore e qualche decina di persone intorno a loro, che attraverso la conversazione su testi che parlavano di […]

Read More

Scarica la locandina Pub Moltivolti, via M.Puglia 21, Palermo Primo Incontro: 2 Marzo 2017  – Discussione ore 18.30 Apericena     ore 20.30 L’ingresso all’incontro è gratuito. Per chi volesse sarà possibile fermarsi per un’apericena (che include un drink più cena a buffet) al costo di sette euro, parte dei quali saranno stanziati per il finanziamento delle […]

Read More

Una legge utilizzata a uso e consumo di un gruppo di ”Vigilantes” musulmani che mira a distruggere le minoranze religiose in Pakistan. È questa nella sostanza più che nella forma la volontà di tenere in vita la legge sulla blasfemia. A denunciare è Amnesty International, l’organizzazione non governativa impegnata nella difesa dei diritti umani. Tramite […]

Read More

Se ne è discusso appena qualche mese fa, maggio 2016, a Torino nel corso del XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) dal titolo “Persone e popoli in movimento. Promuovere dignità, diritti e salute”, in cui una sessione è stata dedicata al tema dell’accoglienza e della tutela dei migranti forzati. Abbiamo […]

Read More