Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Nel suo articolo Competenze vs conoscenze? Impazza un (finto) dibattito, Maurizio Muraglia supera, con elegante efficacia, la stanca litania didattica della lotta fra “conoscenze” e “competenze”. Visto ciò che si legge in giro, è raro trovare articoli come questo, in cui la dicotomia discussa non viene semplicemente “cavalcata”, ma ripensata a fondo, e, soprattutto, riportata sul […]

Read More

  […] A guisa di chi è colto da una interrogazione inaspettata e imbarazzante d’un superiore, l’innominato pensò subito a rispondere a questa che s’era fatta lui stesso, o piuttosto quel nuovo lui, che cresciuto terribilmente a un tratto, sorgeva come a giudicare l’antico. Andava dunque cercando le ragioni per cui, prima quasi d’esser pregato, […]

Read More

Nessuna graduatoria può essere rappresentativa della qualità didattica, che è un fattore troppo qualitativo per essere valutato in modo secco quantitativamente. Quello che fanno le graduatorie è raccogliere dei parametri che possano essere correlati alla qualità dell’università sotto certi criteri, l’importante è capire se questi criteri fanno al caso nostro e sono dei parametri che rispecchiano ciò che […]

Read More