Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Dal cambio del pilota a quello della barca Se i sondaggi non saranno clamorosamente smentiti, queste elezioni sembrano destinate a registrare la vittoria a valanga della coalizione di destra. Anche perché la scelta del PD, il maggiore partito di sinistra, di escludere ogni alleanza elettorale con i 5stelle, ha reso molto improbabile il successo della sinistra nei 221 collegi […]

Read More

I cattolici dal clericalismo all’irrilevanza I cattolici sembrano scomparsi dalla scena politica. Dopo essere stati per cinquant’anni, nella Prima Repubblica, alla guida del Paese, si sono dissolti, nella Seconda, risucchiati dai due poli del centro-sinistra e del centro-destra, dove la loro influenza è ormai invisibile. Questo, malgrado il PD sia nato, sulla carta, con l’intento […]

Read More

Premessa Siamo ormai agli sgoccioli, agli ultimi giorni del settennato del Presidente Sergio Mattarella, che si concluderà il 3 febbraio. Il Parlamento in seduta comune (organo composto sia dai deputati che dai senatori), integrato da tre delegati per ogni Regione (uno per la Valle d’Aosta), sarà chiamato ad eleggere il nuovo Capo dello Stato (cfr. art. 85 Cost.), […]

Read More

La necessità di guardare al contesto internazionale La trionfale vittoria della destra nelle recenti elezioni regionali dell’Umbria – una regione tradizionalmente “rossa” – è stata ampiamente commentata e spiegata. Qui, però, vorrei richiamare l’attenzione su due avvenimenti politici, uno verificatosi in contemporanea in Germania, l’altro poco dopo in Spagna, che credo vadano tenuti presenti nel […]

Read More