Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Nei dibattiti sulla relazione fra cattolici e politica in Italia, spesso riemerge la figura del Dossetti politico giudicata o in maniera polemica oppure enfatizzata positivamente. Ricordare, indagare, studiare la testimonianza politica di Giuseppe Dossetti – consumata dal 1943 al 1958 – è importante per valutare in modo critico la storia e l’attualità. Assistiamo tutti quanti […]

Read More

Davvero Draghi «si è cacciato da solo»? Ora è difficile spiegare agli italiani che cosa è successo e soprattutto perché. Da giorni si assisteva alla più vasta sollevazione dell’opinione pubblica registrata dal tempo della fine della Prima Repubblica. Sindaci, farmacisti, rettori, medici, associazioni cattoliche avevano espresso il loro appello al presidente del Consiglio, perché ritirasse le sue dimissioni, attraverso […]

Read More

Le guerre dimenticate Gli osservatori dicono che nel mondo, quando è scoppiata la guerra in Ucraina, ce n’erano già in corso ben 169 di cui nessuno parlava. E non perché fossero meno disastrose e sanguinose di quella che sta devastando l’ex repubblica sovietica: per menzionarne solo una – quella che nello Yemen, dal 2014, vede contrapposto il fronte sciita, […]

Read More

A qualche settimana dal voto, le forze politiche impegnate nelle comunali di Palermo sono alla ricerca di candidati e di programmi spendibili per una città dai mille volti e colpita da molteplici crisi. Il successore di Leoluca Orlando sarà chiamato ad affrontare diverse emergenze e a trasformare definitivamente il capoluogo regionale in una delle capitali del Sud Europa. Di […]

Read More

Un milione e duecentomila italiani delusi La decisione della Corte Costituzionale di dichiarare «inammissibile» il referendum riguardante l’omicidio del consenziente ha sollevato vibranti e indignate proteste in una parte consistente dell’opinione pubblica. Non solo per il merito della questione, genericamente ascritta al delicato tema dell’eutanasia, ma perché dietro la richiesta di referendum c’erano un milione e duecentomila italiani che l’avevano […]

Read More

Una catastrofe che costringe l’Occidente a riflettere sui propri errori La rovinosa ritirata dell’Occidente dall’Afghanistan e il crollo del regime “democratico”, sostenuto per vent’anni dalle truppe della NATO, dovrebbero spingerci a una seria riflessione non tanto su quel Paese, quanto su noi stessi. Si potrebbe partire dagli errori di valutazione che evidentemente sono stati alla […]

Read More

Concordato, opinioni religiose, discriminazioni Numerose risposte alla Nota sul ddl Zan presuppongono che lo Stato del Vaticano si sia malamente intromesso in decisioni che riguardano solo il Parlamento italiano. Da qui l’accusa d’ingerenza. In realtà, la Nota è legittima a motivo del Concordato del 1984 che vige tra lo Stato del Vaticano e lo Stato […]

Read More

La pandemia da Covid-19 ha ulteriormente smascherato i limiti dell’odierna stagione politica. In Italia, la personalità di Mario Draghi ha messo d’accordo tutti, o quasi, ma la nostra repubblica non può basarsi soltanto su “salvatori della patria” seppur di autorevole profilo. Occorre altro a partire da un nuovo protagonismo dei partiti, dei corpi intermedi e […]

Read More

L. Prenna, Dal cattolicesimo democratico al nuovo popolarismo. Sui sentieri di Francesco, Il Mulino 2021, pp. 170, 17,00 euro. Quando sorse nel 1919, il Partito Popolare rappresentò un rilevante punto di riferimento politico e culturale da cui scaturì un movimento, il popolarismo, capace di attraversare varie stagioni della storia del nostro Paese. Le radici teologiche, […]

Read More

Un “prima gli italiani” non sovranista In un momento in cui le dimissioni del segretario del Pd evidenziano le divisioni e le contraddizioni di questo partito, agitando lo scenario della vita politica italiana, la notizia che più ha colpito l’opinione pubblica è che Draghi ha bloccato l’esportazione di 250.000 vaccini AstraZeneca, prodotti in Italia ma […]

Read More