Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

I risultati delle elezioni appena svolte hanno condotto vari partiti ad un ripensamento radicale della loro presenza nello scenario politico italiano. Questo ripensamento, per via di altre motivazioni affrontate con diversi interventi da una serie di intellettuali durante la campagna elettorale, deve riguardare anche il mondo cattolico. Quest’ultimo, nel giro di pochi anni, è passato […]

Read More

Alterne vicende giudiziarie Ha destato reazioni contrastanti l’assoluzione piena dell’ex senatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri, da parte della Corte d’assise d’appello di Palermo. Nella sentenza di primo grado, tre anni e mezzo fa, l’ex collaboratore e “braccio destro” di Berlusconi era stato condannato a dodici anni di carcere come «cinghia di trasmissione» tra i […]

Read More

A. La Spina (a cura di), Piersanti Mattarella. La persona, il politico, l’innovatore, Il Pozzo di Giacobbe 2020, pp. 226, 22,00 euro. Ricordare è una necessità connessa al raggiungimento di due finalità: riconoscere l’importanza dei protagonisti del passato e illuminare il presente e il futuro delle nostre comunità. La personalità e la vicenda di Piersanti […]

Read More

L. De Santis Unire le città per unire le nazioni. L’idea e la funzione della città in Giorgio La Pira, Cantagalli 2020, pp. 119, 14,50 euro. A chiare lettere, e in diversi momenti del suo pontificato, papa Francesco ha ribadito la dimensione sociale dell’annuncio cristiano. In Cristo, infatti, la vita nuova si declina attraverso nuove […]

Read More

C. Pumilia, La caduta. Eventi e protagonisti in Sicilia 1972-1994, Rubbettino 2020, pp. 270, 18,00 euro. Che la democrazia italiana non goda di ottima salute è fatto a tutti noto. Il problema è abbastanza complesso e riguarda non solo l’attualità ma, soprattutto, la crisi politica in atto nel nostro Paese dall’inizio degli anni Novanta ad […]

Read More

Che la politica italiana sia in crisi, a qualsiasi livello o declinazione, è verità nota a tutti. I dubbi sorgono in merito alle ipotesi avanzate per rinnovarla. C’è chi è convinto che occorra un cambiamento generazionale e chi, stanco delle lunghe mediazioni dei politicanti, vuole affidare ogni scelta e responsabilità ai tecnici. Poi esiste chi […]

Read More

La democrazia nella crisi La crisi prodotta dal Covid-19 ha messo duramente alla prova il modello sociale, politico, economico e culturale promosso dall’occidente. Tale modello trova sintesi negli istituti democratici recentemente incalzati dalla crescita dei populismi e dei sovranismi. Ritornare alle radici del pensiero democratico promosso da uomini come Luigi Sturzo potrebbe rappresentare un’importante occasione […]

Read More