Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Reazioni opposte, ma tutte fuori misura  Le reazioni, all’indomani dell’affossamento del ddl Zan al Senato, riflettono una radicale contrapposizione etica e politica.  «I diritti possono attendere», è il titolo de «La Repubblica». «Il Parlamento dei diritti negati» titola «La Stampa». «Vergognatevi», è il titolo di «Domani». Sulla stessa linea il commento del segretario del PD […]

Read More

Di recente, dalla festa dell’Unità di Bologna, il presidente nazionale delle Acli Emiliano Manfredonia è tornato a discutere del ruolo dei cattolici in politica a partire dal sottolineare la necessità del coinvolgimento dei credenti sui temi etico-sociali che, talvolta, dividono il Paese. Infatti, i percorsi che hanno condotto tanto al DDL Zan quanto referendum sull’eutanasia […]

Read More

Il disegno di legge proposto in parlamento dall’on. Zan ha acceso una serie di dibattiti all’interno della società italiana che riguardano questioni connesse ai diritti, all’affettività, alla morale. Fra i protagonisti di simili dibattiti vi sono anche le comunità cattoliche che ormai da qualche tempo hanno avviato un percorso legato alla pastorale LGBTQ. Di questo […]

Read More

La visione costruttivista dell’identità di genere I concetti di genere e identità di genere giocano un ruolo tanto importante quanto controverso nel ddl Zan: nell’articolo 1 il genere viene definito come qualunque manifestazione esteriore che sia conforme o meno al comportamento tipico del sesso di appartenenza, mentre l’identità di genere con «l’identificazione percepita e manifestata […]

Read More

Oltre a far discutere i nostri parlamentari, il DDL Zan ha infiammato il dibattito nella società italiana sull’approvazione o sulla bocciatura della proposta di legge. A contribuire alle discussioni in corso, c’è stato il contributo del mondo cattolico che tramite canali istituzionali e associativi ha espresso una visione plurale. Di questi temi discutiamo con Pietro […]

Read More

Oltre alle diverse questioni connesse ai diritti delle persone, il DDL Zan ha riaperto nel nostro Paese il dibattito sulla legittimità, da parte della Chiesa e dei cattolici, di intervenire sui temi sociali e politici. La nota del Vaticano e le prese di posizione della Conferenza Episcopale Italiana sul tema hanno fatto discutere per giorni […]

Read More

È in gioco una visione della sessualità e delle persone La discussione sul ddl Zan si è prevalentemente sviluppata sul tema della libertà di opinione e sul rischio di una censura nei confronti di chi non condivide la concezione della sessualità adottata nel testo. Lasciando spesso in secondo piano il contenuto di questa concezione. Che […]

Read More

Concordato, opinioni religiose, discriminazioni Numerose risposte alla Nota sul ddl Zan presuppongono che lo Stato del Vaticano si sia malamente intromesso in decisioni che riguardano solo il Parlamento italiano. Da qui l’accusa d’ingerenza. In realtà, la Nota è legittima a motivo del Concordato del 1984 che vige tra lo Stato del Vaticano e lo Stato […]

Read More

La Santa Sede abbassa i toni «Concordo pienamente con il presidente Draghi sulla laicità dello Stato e sulla sovranità del Parlamento italiano. Per questo si è scelto lo strumento della Nota Verbale, che è il mezzo proprio del dialogo nelle relazioni internazionali». Così è intervenuto il card. Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, nel […]

Read More