Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il 19 ottobre scorso, il presidente della Conferenza Episcopale Italiana – mons. Matteo Maria Zuppi – ha inaugurato l’anno accademico della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” con una prolusione intitolata “L’uomo è la via di tutte le religioni”. Nella splendida cornice della Cattedrale di Palermo, Zuppi ha presentato una sorta di manifesto per una teologia vivente che […]

Read More

Il grido del papa contro la guerra Sembra caduto nel vuoto l’appello rivolto da papa Francesco, durante l’Angelus della domenica delle Palme, e poi riprodotto, su Twitter, in russo e in ucraino: «Si depongano le armi! Si inizi una tregua pasquale; ma non per ricaricare le armi e riprendere a combattere, no! Una tregua per arrivare alla pace, attraverso […]

Read More

P. Tillich, L’irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano, Queriniana 2021, pp. 109, 10,00 euro. La crisi generata dalla pandemia ha molteplici risvolti. Dall’emergenza sanitaria a quella economica, dallo smembramento sociale alle ricadute psicologiche, è evidente che l’umanità – in generale – attraversi un tempo critico e, dunque, di possibile ripensamento. In tale scenario, quale […]

Read More

F. Felice, Popolarismo liberale. Le parole e i concetti, Morcelliana 2021, pp. 155, 13,00 euro. Uno dei temi fondamentali dell’ultima enciclica sociale di papa Francesco, la Fratelli tutti, è quello connesso al superamento della crisi in atto tramite il dialogo, l’inclusione e la fraternità umana. Per Bergoglio ciò non potrà avvenire mediante una metodologia populista […]

Read More

A. Matteo, Evviva la teologia. La scienza divina, San Paolo 2020, pp. 191, 16,00 euro La crisi del pensiero spirituale e teologico Nella nostra società ipertecnologica e proiettata alla definizione e alla risoluzione di tutto, o quasi, pare scomparire ogni giorno di più lo spazio per quella ricerca intellettuale destinata ad aprire all’uomo gli orizzonti […]

Read More

La vita politica nella prospettiva cattolica Si legge nel compendio della dottrina sociale della Chiesa che “La comunità politica scaturisce dalla natura delle persone, la cui coscienza «rivela e ordina perentoriamente di seguire» l’ordine scolpito da Dio in tutte le Sue creature: «un ordine etico-religioso, il quale incide più di ogni altro valore materiale sugli […]

Read More

Le contaminazioni tra politica e religione Nel più recente dibattito pubblico si parla spesso della strumentalizzazione politica della religione. Quasi mai, invece, della strumentalizzazione religiosa della politica, in cui non è tanto la politica a usare la religione a proprio vantaggio, quanto la religione a servirsi della politica. E in questo, secondo alcuni, non vi […]

Read More

La caduta dei miraggi Il comizio appassionato di Matteo Salvini, sabato, in piazza Duomo, a Milano, da un lato ha confermato alcune linee del suo stile e del suo progetto politico, dall’altro le ha evidenziate, facendo cadere alcuni equivoci. Per quanto riguarda le politiche migratorie, in questo raduno, dove si sono raccolti i movimenti sovranisti […]

Read More

La Lega e la dimensione cristiana della politica Molti cattolici si indignano quando qualche esponente della Chiesa mette in dubbio la legittimità, dal punto di vista evangelico, dell’adesione alla Lega, sia perché vedono in essa un baluardo per la difesa dei valori morali e religiosi (la famiglia, il crocifisso…) contro il laicismo e contro l’Islam, […]

Read More