Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Una difesa non richiesta e fuorviante L’assurda proposta, presentata alla Camera dalla Lega, di incentivare con un bonus chi si fosse sposato in chiesa col rito cattolico, anche se poi ritirata (per l’evidente vizio di costituzionalità), è solo l’ultimo sintomo di una situazione in cui a difendere le pratiche religiose sono rimasti spesso dei poco […]

Read More

Una giornata contro il suicidio Pochi sanno che il 10 settembre in tutto il mondo si celebra la giornata per la prevenzione del suicidio, istituita nel 2003. Secondo l’International Association for Suicide Prevention (IASP), associazione internazionale – affiliata all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, in inglese WHO) – , che si occupa di questo problema, ogni anno nel mondo i […]

Read More

Davvero Draghi «si è cacciato da solo»? Ora è difficile spiegare agli italiani che cosa è successo e soprattutto perché. Da giorni si assisteva alla più vasta sollevazione dell’opinione pubblica registrata dal tempo della fine della Prima Repubblica. Sindaci, farmacisti, rettori, medici, associazioni cattoliche avevano espresso il loro appello al presidente del Consiglio, perché ritirasse le sue dimissioni, attraverso […]

Read More

Al lupo al lupo… A più di vent’anni dai conflitti che avevano lacerato il territorio della ex Jugoslavia, la guerra è tornata a divampare sul continente europeo. È difficile in questo momento fare previsioni, ma, quali che siano gli sviluppi dei prossimi giorni, è ormai chiaro che l’azione della Russia nei confronti dell’Ucraina si configura come un’invasione militare di […]

Read More

R. Gumina (a cura di), Scrutare la crisi per uscirne migliori. Quindi interviste sulla pandemia, Centro Studi Cammarata-Edizioni Lussografica, San Cataldo-Caltanissetta 2020 Vi sono libri che dicono quello che fanno e vi sono, poi, libri che non si limitano solo a questo, ma vanno oltre nella direzione di fare quello che dicono. Il libro curato […]

Read More

Papa Francesco, Ritorniamo a sognare. La strada verso un futuro migliore, Piemme 2020, pp. 167, 15,90 euro. La pandemia ha messo a dura prova il sistema sociale delle nostre comunità. Una vera e propria calamità dai risvolti sanitari, economici e politici si è abbattuta sull’umanità che – specie nel mondo ipertecnologico dell’Occidente – si riteneva […]

Read More

Il punto di partenza “Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?” (Lc 12, 56). Quando, diversi giorni fa, il 23 ottobre, ho letto tra i brani della liturgia il passo dal quale prende spunto questa breve riflessione, […]

Read More

La situazione delle famiglie in Italia Prive di riconoscimenti e spesso anche di sostegno, le famiglie rappresentano la base del sistema Italia. La pandemia da Covid-19 ha confermato il ruolo essenziale della famiglia nella nostra società ma al contempo l’ha aggravata di ulteriori preoccupazioni. Dalla didattica a distanza allo smart-working, dal rischio povertà alla cura […]

Read More

Oltre che sanitaria ed economica, la crisi in atto è, anzitutto, sociale. L’effetto di tale situazione potrà essere decifrato soltanto fra qualche tempo ma sin d’ora è necessario cercare di comprendere la portata dell’emergenza al fine di avviare una progettazione volta alla ricostruzione. In quest’opera, il mondo del terzo settore è sicuramente uno dei protagonisti […]

Read More

Le ricadute psicologiche della pandemia Le conseguenze sociali, economiche, politiche e culturali della diffusione del Covid-19 sembrano accelerare, e quasi materializzare, quel “cambiamento d’epoca” più volte annunciato negli anni scorsi. Delle caratteristiche e degli effetti di tale periodo, discutiamo con Nicolò Terminio. Psicoterapeuta e dottore di ricerca, Terminio fa parte di Jonas (Centro di clinica […]

Read More