Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La guerra in Ucraina – insieme all’emergenza umanitaria, politica, economia e sociale che ne è derivata – ha letteralmente cancellato dall’opinione pubblica il tema della pandemia da Covid-19. Tuttavia, il virus è ancora in circolo e gli effetti nefasti dei ripetuti lockdown non sono stati superati del tutto. Sicuramente, il periodo acuto della lotta al […]

Read More

Una svolta epocale A capodanno il Covid compie due anni. La sua presenza fu segnalata in Cina per la prima volta il 31 dicembre 2019 e da allora il virus ha dilagato, con le sue varianti, in tutto il mondo, raggiungendo proprio in questi giorni, in Europa e negli Stati uniti, picchi impressionanti di contagi.  Non possiamo certo […]

Read More

«Non temete» Nel cuore della festosa liturgia natalizia, precisamente nel vangelo della messa della notte, leggiamo che le prime parole dell’angelo, quando appare ai pastori per annunciare la nascita di Gesù, sono: «Non temete» (Lc 2,10). È un invito che di solito non viene molto sottolineato, collegandolo subito al consolante messaggio successivo. Eppure mai come in […]

Read More

Intellettuali “negazionisti” Ha avuto ampia risonanza mediatica il breve video in cui mons. Carlo Viganò – già nunzio apostolico negli Stati Uniti – sferra un durissimo attacco alla politica dei vaccini: «In tutte le parti del mondo in cui vige la psico-pandemia» dice l’arcivescovo, «il popolo scende nelle piazze e manifesta il proprio dissenso. I […]

Read More

Fuga dal lavoro per cambiare vita Mentre ancora siamo alle prese con la quarta ondata della pandemia, le notizie che vengono dal mondo del lavoro, in queste settimane, confermano che in ogni caso essa non rimarrà soltanto una dolorosa parentesi da dimenticare, lasciandosela dietro le spalle per tornare alla vita di prima e di sempre, ma costituirà una […]

Read More

La posizione dei no-vax Un effetto immediato del Covid 19 è la controversia che si è sviluppata in tutto il mondo occidentale sulla somministrazione dei vaccini. Riassumerne i termini è meno semplice di come a prima vista sembrerebbe. Non la si può ridurre, infatti, alla contrapposizione tra i fautori dei vaccini (vax) e gli oppositori […]

Read More

La rievocazione dei fantasmi del passato La notizia che alcuni giovani ventenni della Milano bene avevano organizzato un gruppo sovversivo, «Avanguardia Rivoluzionaria», coltivando il progetto di un nuovo ordine mondiale, potrebbe sembrare un residuo anacronistico del passato, degno, al massimo di un sorriso. Ammesso che si possa sorridere di una iniziativa di matrice nazi-fascista, ispirata […]

Read More

Con il potenziamento della campagna vaccinale e l’inizio dell’estate la pandemia da Covid-19 sembra fare meno paura. Quello che attraversiamo è un momento – speriamo non passeggero – per occuparci del rilancio del Paese dopo molti mesi spesi a controllare la diffusione del virus. Varie sfide si presentano all’orizzonte. Dall’aumento della povertà al fenomeno delle […]

Read More

Ombre sul futuro Nessuno più dubita che la pandemia sia tra quegli eventi che segnano un spartiacque nella storia dell’umanità, una svolta epocale. Forse neppure in tempo di guerra la vita era cambiata in modo così radicale. È legittima la previsione che un cambiamento di questa portata sia destinato non solo a segnare il nostro […]

Read More

Autolesionismo e suicidi di giovani al tempo del Covid Ai primi di dicembre l’allarme sugli effetti della pandemia a livello psicologico veniva dai medici dell’Azienda Sanitaria di Trento, che denunciavano un numero di suicidi, tra i giovani, «neanche lontanamente paragonabile a quelli degli anni scorsi».  In questo inizio d’anno, è il professor Stefano Vicari, responsabile […]

Read More