Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un paradosso In questi due anni di pandemia stiamo assistendo a un curioso paradosso. Da un lato il Covid ci ha insegnato che «nessun uomo è un’isola», perché nessuno può dirsi esclusivo proprietario del proprio corpo e padrone di farne quello che vuole, senza risponderne agli altri, come l’enfasi sui diritti individuali ci aveva per lungo […]

Read More

Intellettuali “negazionisti” Ha avuto ampia risonanza mediatica il breve video in cui mons. Carlo Viganò – già nunzio apostolico negli Stati Uniti – sferra un durissimo attacco alla politica dei vaccini: «In tutte le parti del mondo in cui vige la psico-pandemia» dice l’arcivescovo, «il popolo scende nelle piazze e manifesta il proprio dissenso. I […]

Read More

La pandemia e la trasformazione dei termini dello scontro politico Le proteste di questi giorni contro l’obbligatorietà del green pass – tra esplosioni di violenza urbana e forme pacifiche di contestazione – evidenziano una reale spaccatura del Paese. A fronte di una maggioranza silenziosa che sembra appoggiare le misure del governo, c’è una parte consistente […]

Read More

Si svolgerà dal 21 al 24 ottobre, a Taranto, la 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Il tema scelto dalla Chiesa italiana – “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso” – è strettamente legato all’insegnamento sociale di Francesco e desidera indicare alle comunità credenti e all’intera società italiana dei percorsi tesi alla tutela dell’ambiente, […]

Read More

L’imminente ripresa delle attività scolastiche è un banco di prova per l’intero Paese. Tra protocolli per il rientro in sicurezza e proteste dei sindacati, si prospetta un altro anno assai complesso per dirigenti, personale scolastico, insegnanti, alunni e famiglie. Di questo tema discutiamo con Francesca Paola Puleo. Insegnante di religione cattolica, la Puleo è dirigente […]

Read More

A che punto siamo con la pandemia. Sembra che la fine della pandemia sia ancora lontana, malgrado un anno e mezzo di sofferenza e appelli alla responsabilità. Lo Stato non ha saputo far di meglio che puntare tutto sulla vaccinazione di massa, puntellata da azioni strategiche come il Green Pass e da appelli alla responsabilità […]

Read More

Il paradosso di cui si tace Mentre nei Paesi occidentali si litiga sul diritto di non vaccinarsi – i giornali sono pieni delle polemiche su questo punto –, al resto del mondo viene di fatto negato il diritto di vaccinarsi. È il paradosso evidenziato da una presa di posizione dell’Oms – l’Organizzazione mondiale della sanità […]

Read More

In Italia, il mondo del lavoro è colpito da due piaghe connesse alla mancanza di stabilità e di sicurezza. La pandemia ha ampliato una serie di fenomeni negativi che continuano a generare disagi per giovani, famiglie e migranti. Il piano dell’Unione Europea volto a superare la crisi pandemica è un’occasione di crescita che il nostro […]

Read More

Uno snodo delicato Mercoledi 16 giugno, alle 8,30, cominciano gli esami di maturità per 540 mila studenti delle scuole superiori. Un appuntamento che, ogni anno, coinvolge una larga fascia della popolazione, ben al di là del numero, già consistente, dei candidati. Basti pensare ai docenti e in genere al personale scolastico, ma soprattutto alle famiglie, […]

Read More

Gli esseri umani sono irrimediabilmente cattivi? Il disastro della funivia Stresa-Mottarone, causato dall’avidità di guadagno dei responsabili della gestione, viene a rafforzare nell’immaginario collettivo l’idea che gli esseri umani sono irrimediabilmente egoisti e protesi esclusivamente a fare i propri interessi, anche quando questo comporta un danno, o almeno un rischio sproporzionato, per gli altri. Ed […]

Read More