Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Dal cambio del pilota a quello della barca Se i sondaggi non saranno clamorosamente smentiti, queste elezioni sembrano destinate a registrare la vittoria a valanga della coalizione di destra. Anche perché la scelta del PD, il maggiore partito di sinistra, di escludere ogni alleanza elettorale con i 5stelle, ha reso molto improbabile il successo della sinistra nei 221 collegi […]

Read More

Premessa Proseguono qui talune considerazioni volte a delineare la figura del Presidente della Repubblica, come disegnata nel dettato costituzionale. Come dicevo nello scritto precedente, nella I parte della riflessione, lo scopo di queste poche righe è quello meramente divulgativo affinché tutti, anche i non addetti ai lavori, possano farsi un’idea su un tema così importante, lasciandosi coinvolgere come cittadini […]

Read More

Un nuovo “medio evo” Si ha a volte l’impressione che le polemiche sulla possibilità di assumere come criterio decisivo di cittadinanza non più lo ius sanguinis, ma lo ius soli, risentano di una ristrettezza di orizzonti che probabilmente è il “peccato originale” di tutto il dibattito sul fenomeno migratorio. Questa scarsa lungimiranza è evidente già […]

Read More

B. Sorge – C. Tintori, Perché l’Europa ci salverà. Dialoghi al tempo della pandemia, Edizioni Terra Santa 2020, pp. 125, 14,00 euro. La recente scomparsa di padre Bartolomeo Sorge ha generato dolore in tanti. Maestro, guida e punto di riferimento di molti ha lasciato, con la sua testimonianza intellettuale e pastorale, una lezione che va […]

Read More

La ribellione dei sindaci contro il decreto sicurezza Mentre si allarga il fronte dei sindaci che protestano contro il “Decreto sicurezza” – ora si è aggiunto agli altri anche quello di Milano, Sala –, il nostro ministro degli Interni non recede di un passo dalla sua posizione, riassunta nelle dichiarazioni fatte fin dall’inizio di questa […]

Read More

Una Repubblica fondata sul lavoro, 70 anni fa Al termine di un anno speciale per la Costituzione italiana, quello del suo 70° genetliaco, si vuole riflettere sul fondamento della nostra Repubblica, in modo da verificare se e quanto esso – a distanza di tempo – sia ancora solido e saldo o invece scricchioli. Secondo il […]

Read More

Bisogna prendere atto che, nel periodo di tempo successivo alle elezioni del 4 marzo, lo scenario della vita politica italiana si è profondamente trasformato. Già durante le consultazioni per la formazione del nuovo governo è cominciato ad apparire chiaro che lo stile dei partiti usciti vincitori da quella consultazione non era omogeneo a quello delle […]

Read More

Con queste poche righe, continua il nostro cammino fra le trame della Costituzione italiana, della quale – come detto nel primo post del piccolo ciclo che si propone – stiamo festeggiando i primi 70 anni di storia. In questa occasione, si intende appuntare l’attenzione sulle principali riforme che hanno interessato la Carta, fino a consegnarla […]

Read More

(È questo il primo post di una piccola serie, con la quale si intende appuntare l’attenzione sulla Carta costituzionale, a 70 anni dalla sua entrata in vigore.) 1° gennaio 1948-1° gennaio 2018, la Costituzione italiana, 70 anni fa, in questi giorni, era da poco entrata in vigore, con il carico di speranze che portava nelle […]

Read More