Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Una lacerazione ricucita a fatica Non è bastata neppure la precipitosa retromarcia di Conte, dopo il duro comunicato della Cei, a placare le polemiche suscitate dalla sua conferenza stampa di domenica sera, in cui aveva annunciato il mantenimento della sospensione sine die delle celebrazioni eucaristiche. Immediata la risposta della Conferenza Episcopale Italiana, che aveva denunciato la […]

Read More

Questione ambientale e questioni sociali Da parecchi anni molti studiosi collegano la distruzione ambientale in atto a livello globale alle molteplici crisi sociali, migratorie e politiche sparse nel mondo. La pandemia da Coronavirus ha riproposto con forza tale questione che, con progetti concreti e non soltanto tramite proclami e dichiarazioni, dovrebbe attivare in modo maggiore […]

Read More

Cronaca di una strage annunziata Il coronavirus non ama gli anziani. È di ieri la constatazione fatta dal direttore regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Europa, Hans Kluge, secondo cui in Europa quasi la metà delle persone che sono morte con il Covid-19 erano residenti in “strutture di assistenza a lungo termine”, vale a dire residenze per anziani. […]

Read More

Le ricadute psicologiche della pandemia Le conseguenze sociali, economiche, politiche e culturali della diffusione del Covid-19 sembrano accelerare, e quasi materializzare, quel “cambiamento d’epoca” più volte annunciato negli anni scorsi. Delle caratteristiche e degli effetti di tale periodo, discutiamo con Nicolò Terminio. Psicoterapeuta e dottore di ricerca, Terminio fa parte di Jonas (Centro di clinica […]

Read More

Tentare un bilancio A due mesi e mezzo dall’inizio del contagio in Italia – i primi due casi di coronavirus in Italia (due turisti cinesi) sono stati annunciati dal presidente del Consiglio in una conferenza stampa del 30 gennaio scorso – è forse possibile fermarsi un momento a fare un bilancio del comportamento della nostra classe […]

Read More

Premessa Straordinario! Così possiamo definire il momento che il 27 marzo ci ha regalato papa Francesco. È stata scritta una pagina di storia: per la prima volta è stata concessa l’Indulgenza Plenaria fuori dalle condizioni stabilite dalla Chiesa. Non è solo questa la motivazione che ha reso unica l’ora durante la quale, al tempo del […]

Read More

La Chiesa e i riti di passaggio La Chiesa è diventata invisibile? Alcuni lo credono e ne portano le ragioni. Che cosa garantiva la visibilità dell’istituzione ecclesiastica più delle liturgie e dell’amministrazione dei saramenti? Ai suoi rappresentanti in larga misura era affidata, almeno nel nostro Paese, la gestione di quei “riti di passaggio” che presso […]

Read More

L’impatto della pandemia sulla politica Oltre a mettere a dura prova il sistema sanitario e la capacità produttiva del nostro Paese, la pandemia da Covid-19 rischia di alimentare pulsioni populiste, antidemocratiche e antieuropeiste. Alla luce di ciò, proprio in un momento di crisi come quello che attraversiamo, urge una riflessione sui limiti e sulle possibilità […]

Read More

La Chiesa deve piangere con il mondo La mattina della V Domenica di Quaresima papa Francesco, all’inizio della celebrazione eucaristica a Santa Marta, ci ha invitati a piangere, come Gesù sulla tomba di Lazzaro, come Gesù su Gerusalemme, la città amata. Piangere con tutti coloro che hanno perso il lavoro e non sanno cosa succederà […]

Read More

In questo momento che vede il nostro Paese colpito da una gravissima crisi sanitaria, ma anche da uno smarrimento profondo, a causa della scarsità di autorevoli punti di riferimento, ci sembra particolarmente appropriato interpellare una personalità come il vescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, che, per il suo ruolo di pastore, può offrire una lettura […]

Read More