Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Essere classe dirigente per ripensare il futuro Dopo i mesi di chiusura e sconforto, il nostro Paese sembra ripartire. I tanti lutti, la sofferenza sociale ed economica hanno segnato profondamente le nostre comunità le quali sono chiamate, insieme alle istituzioni, a formulare nuovi percorsi di crescita. La ripresa può essere occasione per ripensare il nostro […]

Read More

Le due facce del post-lockdown La decisione del governo italiano di bloccare gli arrivi da ben 13 Stati, per limitare i rischi di contagio da coronavirus, è un indizio eloquente del capovolgimento che ha portato il nostro Paese ad essere, da focolaio di contagio, ad area relativamente sicura, rispetto a quasi tutto il resto del […]

Read More

L’oscillazione tra apertura e paura Il riaccendersi di nuovi focolai di contagio in Cina, in Corea e in altre nazioni dove il coronavirus sembrava ormai sotto controllo, contribuisce ad alimentare l’incertezza che stiamo vivendo nel nostro paese, dove le esigenze della ripresa spingono ormai con sempre maggiore forza alla riapertura in tutti i settori, senza […]

Read More

Fiducia, ma anche richiesta di impegno «Qui a Codogno è presente l’Italia della solidarietà, della civiltà, del coraggio. In una continuità ideale in cui celebriamo ciò che tiene unito il nostro Paese: la sua forza morale. Da qui vogliamo ripartire». Il discorso del capo dello Stato per la festa della Repubblica, è stato pieno di […]

Read More

La situazione delle famiglie in Italia Prive di riconoscimenti e spesso anche di sostegno, le famiglie rappresentano la base del sistema Italia. La pandemia da Covid-19 ha confermato il ruolo essenziale della famiglia nella nostra società ma al contempo l’ha aggravata di ulteriori preoccupazioni. Dalla didattica a distanza allo smart-working, dal rischio povertà alla cura […]

Read More

Un coniglio dal cappello È difficile sottrarsi all’impressione che il coronavirus, in questi ultimi tre mesi – perché sono poco più tre mesi, anche se sembrano un’eternità – si sia quasi divertito a scompigliare le carte della politica italiana, qualche volta tirando fuori un coniglio dal suo cappello, qualche altra facendo svanire nel nulla oggetti che […]

Read More

Per non ripetere gli stessi errori La fase 2 che le istituzioni nazionali e globali hanno avviato dopo l’impatto con la pandemia sta già cambiando le abitudini di miliardi di uomini e donne in ogni angolo del pianeta. Più ci allontaneremo dalla minaccia del virus più sarà opportuno programmare un piano di riforma non solo […]

Read More

La politica italiana e la crisi Dall’economia alla scuola, dalla sanità alla politica la pandemia ha messo in ulteriore evidenza le fragilità del nostro Paese. In particolar modo, il mondo della politica italiana sembra non aver percepito l’urgenza di avviare una progettualità condivisa capace di attraversare e superare la crisi sociale provocata dal Covid-19. Di […]

Read More

Un’alternativa? In tempi di coronavirus, e soprattutto adesso che in molti Paesi, tra cui l’Italia, comincia la cosiddetta “fase 2”, è frequente sentir proporre l’alternativa tra la necessità di far ripartire l’economia e quella di garantire la tutela del diritto fondamentale delle persone, che è quello alla salute e alla vita. Due possibili strategie A […]

Read More

Oltre che sanitaria ed economica, la crisi in atto è, anzitutto, sociale. L’effetto di tale situazione potrà essere decifrato soltanto fra qualche tempo ma sin d’ora è necessario cercare di comprendere la portata dell’emergenza al fine di avviare una progettazione volta alla ricostruzione. In quest’opera, il mondo del terzo settore è sicuramente uno dei protagonisti […]

Read More