Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Una svolta epocale A capodanno il Covid compie due anni. La sua presenza fu segnalata in Cina per la prima volta il 31 dicembre 2019 e da allora il virus ha dilagato, con le sue varianti, in tutto il mondo, raggiungendo proprio in questi giorni, in Europa e negli Stati uniti, picchi impressionanti di contagi.  Non possiamo certo […]

Read More

La scienza alla ribalta La complessità del rapporto tra l’opinione pubblica non specializzata e gli ‘esperti’ scientifici è tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi mesi. Per ragioni non difficili da immaginare. Negli ultimi 12 mesi, infatti, il modo in cui ciascuno di noi ha gestito parecchi aspetti essenziali della nostra routine quotidiana è stato determinato […]

Read More

Abbiamo scoperto che possiamo morire Fra le tante conseguenze della pandemia sulla nostra vita di ogni giorno ne va segnalata una che sembra la più ovvia, ma lo è meno di quanto sembri: la sempre più chiara consapevolezza che possiamo morire. A ricordarcelo ogni giorno sono i numeri impressionanti dei decessi, nel corso di questa […]

Read More

La diffusione virale dello scontento A differenza di quello che era accaduto prima dell’estate – quando era sembrato che il Paese si stringesse intorno al governo, perdonandogli le non poche incertezze e contraddizioni con cui aveva affrontato la pandemia –, il clima che si respira in questi giorni in Italia appare fortemente deteriorato. Le proteste di piazza […]

Read More

La risposta di Mattarella a Johnson «Anche noi italiani amiamo la libertà ma abbiamo a cuore anche la serietà». Queste parole del presidente Sergio Mattarella – pronunciate a Sassari, conversando con alcuni partecipanti alle celebrazioni in onore di Cossiga – sono state ampiamente riportate e commentate, nei giorni scorsi, da tutti i quotidiani. Dove era […]

Read More

Un’ Ordinanza contestata L’Ordinanza del presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci che sancisce l’espulsione dei migranti e chiude loro i porti dell’Isola – Ordinanza poi impugnata dal governo nazionale, con la motivazione che «la gestione del fenomeno migratorio è competenza dello Stato e non delle Regioni», e in seguito sospesa dal Tar –, ha suscitato, come prevedibile, un vespaio di […]

Read More

Un necessario risanamento Caro Giuseppe, la tua riflessione sulla riapertura della scuola potrebbe costituire una bozza programmatica per il risanamento di questa importante istituzione. Punto per punto coglie i nodi cruciali sui quali urge intervenire con intelligenza politica. Purtroppo il basso livello del dibattito tra le forze partitiche non sembra in grado di volare oltre […]

Read More

L’urgenza della riapertura delle scuole I problemi relativi alla riapertura delle scuole occupano, giustamente, un posto di primo piano nel dibattito sulla ripresa autunnale, pur nella prospettiva di dover comunque convivere ancora a lungo con il coronavirus. Siamo tutti consapevoli che non è possibile prolungare nel prossimo anno scolastico l’istruzione a distanza, che da un […]

Read More

Un invito che nasce da una comprensibile inquietudine La lettera nella quale, in questi giorni, la Presidenza della CEI ha invitato i vescovi italiani a «porre le condizioni con cui aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale», in vista della ripartenza autunnale, non è casuale. Essa nasce da una preoccupazione, neppure troppo velata, di fronte […]

Read More

Euforia motivata per il Recovery found È comprensibile l’ondata di euforia che si è diffusa nel nostro Paese, alla notizia dei 208 miliardi in arrivo col Recovery found, il “fondo di recupero” varato dall’UE per aiutare i suoi membri in difficoltà a causa del coronavirus. Non c’è dubbio, infatti, che la decisione del Consiglio europeo è […]

Read More