Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La Chiesa cattolica, per via della ferma volontà di papa Francesco, si avvia a vivere a livello globale un periodo caratterizzato in modo particolare dal richiamo alla sinodalità. Un tempo di ascolto, discernimento, studio, riflessione e preghiera è quello che inizia in questi giorni destinato a continuare quel processo di aggiornamento sancito dall’insegnamento del Concilio […]

Read More

P. A. Carnemolla, Un laico cristiano: Giorgio La Pira, Edizioni Polistampa 2021, pp. 304, 18,00 euro Quella di Giorgio La Pira è una luminosa testimonianza di come si possa vivere il messaggio cristiano attraverso l’impegno in politica. Infatti, il sindaco di Firenze ha vissuto un’intensa vita spirituale immersa negli affari del mondo come quelli che […]

Read More

La Chiesa di Francesco Da poco più di due mesi è iniziato l’ottavo anno di pontificato di Papa Francesco. Sono passati sette intensi anni dalla sua elezione che ha sorpreso molti a partire da coloro che aspettavano il nuovo vescovo di Roma in Piazza San Pietro. Dal dialogo ecumenico alla riforma della Chiesa, dall’attenzione ai […]

Read More

La Chiesa e i riti di passaggio La Chiesa è diventata invisibile? Alcuni lo credono e ne portano le ragioni. Che cosa garantiva la visibilità dell’istituzione ecclesiastica più delle liturgie e dell’amministrazione dei saramenti? Ai suoi rappresentanti in larga misura era affidata, almeno nel nostro Paese, la gestione di quei “riti di passaggio” che presso […]

Read More

Sinodalità: un tema antico e sempre nuovo   Il frequente richiamo alla sinodalità nel dibattito ecclesiale appare assai opportuno e stimola una riflessione, che di certo dovrebbe essere molto più articolata rispetto allo spazio qui a disposizione. Si tratta, invero, di un “ritorno” a questo tema di cruciale importanza per la vita della Chiesa (in […]

Read More

I laici, la società, la salvezza del mondo: la prospettiva di Divo Barsotti Il padre ci ha messo sempre in guardia sia dalla tentazione di ridurre il cristianesimo alla sola dimensione sociale, sia dal limitarci a farlo coincidere soltanto con la salvezza della nostra anima; pertanto riconosceva al Concilio Ecumenico vaticano II, l’importanza di avere sollecitato […]

Read More

La Chiesa fa troppa politica criticando Salvini? Notevole risonanza ha avuto l’intervista rilasciata qualche giorno fa al «Corriere della Sera» (martedi 28 maggio) dal card. Gerhard Müller, ex prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e noto oppositore di papa Francesco, in cui si trova riassunto il punto di vista di una parte significativa […]

Read More

La decadenza della morale secondo il papa Emerito La pubblicazione del testo di diciotto pagine in cui il papa emerito Benedetto XVI espone le sue idee sulle origini degli abusi sessuali nella Chiesa può essere letta da diversi punti di vista. Uno, il più immediato, riguarda i suoi contenuti. Ratzinger ribadisce alcune sue convinzioni, già […]

Read More

Un periodo travagliato A chi sperava che il vertice sulla pedofilia dei preti avrebbe chiuso una stagione turbolenta della vita della Chiesa, consentendo una ripresa della routine, sfuggiva, evidentemente che, nel bene e nel male, questo incontro era inevitabilmente destinato ad aprire un “vaso di Pandora” le cui ricadute vanno ben oltre la questione specifica […]

Read More

Parresia e servizio. Nel Capitolo IV dell’Esortazione Apostolica “GAUDETE ET EXSULTATE” Papa Francesco illustra cinque grandi manifestazioni della santità nel mondo attuale. Dopo aver parlato della mitezza e della gioia della santità, parla del fervore della santità e al n.129 così esordisce: «la santità è parresia1: è audacia, è slancio evangelizzatore che lascia un segno in […]

Read More