Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La Scrittura, specchio della vita del monaco Che la Scrittura sia essenzialmente “specchio” della vita del monaco è l’idea che troviamo espressa già nella Vita di Antonio, scritta da Atanasio di Alessandria, laddove riferisce che Antonio “diceva tra sé che l’asceta deve imparare sempre dalla vita del grande Elia, come in uno specchio (hos en […]

Read More

Da maestro a discepolo L’esperienza di vita ascetica nata, tra il IV ed il V secolo, ad opera dei Padri e delle Madri del deserto dà vita ad una figliolanza spirituale, nel primo contesto monastico in assoluto. Questi asceti, conducendo vita eremitica o semi-eremitica, nel corso di incontri sporadici ma densi, distribuivano ai discepoli il […]

Read More

Per accostarci più compiutamente all’esperienza ascetica dei padri e delle madri del deserto è importante conoscere anche il contesto storico in cui nacque e si diffuse. Aprire una finestra per dare uno sguardo sul “dove e quando” si iniziò questa esperienza ci consentirà, ancora una volta, di scorgere con gli occhi della fede l’intervento provvido […]

Read More

La scuola spirituale dei nostri predecessori Abbiamo incontrato la spiritualità della CfD fondata da don Divo Barsotti, condividendo brani di tanti suoi esercizi spirituali predicati in comunità, e attraverso molte delle lettere circolari indirizzate a noi figli: non concepiva immobilità, pigrizia dello spirito, in questo senso era sempre in cammino e non nascondeva, fino agli ultimi giorni della […]

Read More

La Comunità dei Figli di Dio  Già dai tempi del suo “eremitaggio” a Palaia don Divo sognava un movimento nuovo nella Chiesa per dare al mondo una nuova salvezza. Nei suoi scritti del 1945 si moltiplicano le annotazioni che esprimono il progetto che il Signore gli ispira. 19 settembre 1945: «La mia missione è rivelare […]

Read More

L’esperienza della vocazione nella spiritualità di Divo Barsotti Nei mesi passati sono stati offerti alcuni spunti di riflessione sul ruolo del cristiano nel mondo con particolare riguardo alla dottrina sociale della Chiesa; vogliamo ora mettere in luce la maniera personalissima in cui nostro padre, don Divo Barsotti abbia percepito e realizzato la sua vocazione cristiana. […]

Read More

La preghiera, ricchezza della vita di fede Riteniamo di potere affermare che l’esperienza della preghiera, insieme a quella dell’unione con Gesù nell’Eucaristia, sia stata quella su cui don Divo Barsotti ha più insistito, l’esperienza a cui ci ha più insistentemente esortato eviscerandola, per noi, nelle sue meditazioni, offrendocela come cosa “altissima” e al tempo stesso […]

Read More

Libertà d’opinione politica e relativismo morale Leggiamo nella nota dottrinale del 24.11.2002 della Congregazione per la Dottrina della Fede “Circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica”: “La Chiesa venera tra i suoi Santi numerosi uomini e donne che hanno servito Dio mediante il loro generoso impegno nelle attività politiche […]

Read More

I laici, la società, la salvezza del mondo: la prospettiva di Divo Barsotti Il padre ci ha messo sempre in guardia sia dalla tentazione di ridurre il cristianesimo alla sola dimensione sociale, sia dal limitarci a farlo coincidere soltanto con la salvezza della nostra anima; pertanto riconosceva al Concilio Ecumenico vaticano II, l’importanza di avere sollecitato […]

Read More

Le apparizioni e la fede Don Divo, che non ci ha lasciato meditazioni sistematiche dei Vangeli, ha approfondito però spesso il significato delle “apparizioni del risorto” per la vita spirituale del cristiano. Il libro Le apparizioni del Risorto, (Ed. San Paolo, 2005, premessa di mons. Gianfranco Ravasi) che riassume il suo pensiero a questo proposito, […]

Read More