Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un nuovo “medio evo” Si ha a volte l’impressione che le polemiche sulla possibilità di assumere come criterio decisivo di cittadinanza non più lo ius sanguinis, ma lo ius soli, risentano di una ristrettezza di orizzonti che probabilmente è il “peccato originale” di tutto il dibattito sul fenomeno migratorio. Questa scarsa lungimiranza è evidente già […]

Read More

In Italia, il mondo del lavoro è colpito da due piaghe connesse alla mancanza di stabilità e di sicurezza. La pandemia ha ampliato una serie di fenomeni negativi che continuano a generare disagi per giovani, famiglie e migranti. Il piano dell’Unione Europea volto a superare la crisi pandemica è un’occasione di crescita che il nostro […]

Read More

Ripensare i nostri orientamenti La crisi da Covid-19 ha sbaragliato le presunte certezze economiche e sociali di buona parte del mondo occidentale. Secondo molti analisti e osservatori, il coronavirus può rappresentare l’occasione per ripensare il nostro modello di sviluppo e di organizzazione delle comunità umane. In tale riflessione, è chiamata ad intervenire la teologia morale […]

Read More

Probabilmente il caso di Lodi verrà ricordato nei libri di storia come il primo episodio esplicito e conclamato di discriminazione etnica in Italia, dopo la fine del fascismo. Vale perciò la pena di ricordarne brevemente i termini. Tutto ha inizio nell’estate del 2017, quando la sindaca Sara Casanova – appena eletta con la Lega – […]

Read More

«Con tutto il rispetto possibile per il pastore di anime, anziché favorire l’arrivo in Europa dei poveri di tutta l’Africa, il mio dovere al governo è pensare prima ai milioni di poveri italiani. Sbaglio?». Con queste parole, il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha replicato su twitter al discorso rivolto alla città dal vescovo di Palermo, […]

Read More

Considero il populismo un problema educativo. E quindi didattico. Scindere i due livelli non è utile quando si parla di scuola e di istruzione. Credo che il popolo italiano sia un popolo tendenzialmente populista, incline alla sudditanza e all’entusiasmo per ogni forma di seduzione politica. E lo credo perché credo che in più di un […]

Read More

Raccolgo l’invito dell’amico Giuseppe Savagnone a dare un contributo per «restituire alla politica la sua anima» che intendo come riflessione sul senso fondante della democrazia reale nel nostro Paese, sulla possibilità cioè di individuare i criteri in base ai quali la politica si possa tradurre in giustizia sociale, benessere economico e progresso umano distribuiti secondo […]

Read More

F are incontrare i ragazzi e le ragazze per introdurli alle problematiche sociali e accendere in loro il desiderio di mettersi in gioco con le proprie passioni per contribuire a migliorare la società. Un’idea che ha origini circa venti anni fa a Buenos Aires quando l’arcivescovo Jorge Mario Bergoglio creò un Vicariato per l’educazione con […]

Read More

Si moltiplicano in questi giorni gli accorati appelli dei rappresentanti delle istituzioni a non disertare le urne quando, il 4 marzo p.v., gli italiani saranno chiamati a rinnovare finalmente il loro Parlamento. Gli argomenti sono ineccepibili, come lo sarebbero quelli di un padre che invita il figlio a fare il suo dovere a scuola, ricordandogli […]

Read More

L’idea di cittadinanza è strettamente legata all’idea di stato-nazione, maturata in seno a quello spirito nazionale che era stato esplicitato con la Rivoluzione francese. Infatti è proprio nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 che per la prima volta si parla di “citoyen” e si introduce così lo status di appartenenza politica […]

Read More