Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Parresia e servizio. Nel Capitolo IV dell’Esortazione Apostolica “GAUDETE ET EXSULTATE” Papa Francesco illustra cinque grandi manifestazioni della santità nel mondo attuale. Dopo aver parlato della mitezza e della gioia della santità, parla del fervore della santità e al n.129 così esordisce: «la santità è parresia1: è audacia, è slancio evangelizzatore che lascia un segno in […]

Read More

Sebbene l’esperienza della fede cristiana ci ponga tutti in una certa relazione col mondo invisibile, tuttavia, per quanto riguarda il nostro rapporto coi santi, lo si vive per lo più coltivando l’una o l’altra devozione ad un particolare santo o se ne fa memoria nella ricorrenza del nostro onomastico – esperienze limitate e che ci […]

Read More

Inaspettatamente, il Sinodo dei giovani sta ponendo il problema del ruolo delle donne nella Chiesa. La questione nasce già se si guarda ai numeri: solo sette suore, a fronte di 267 padri sinodali. «Immaginavo che al Sinodo saremmo state poche donne, ma non così poche», ha osservato Suor Maria Luisa Berzosa, spagnola, direttrice di «Fe […]

Read More

Non pochi cattolici pensano – e non è una novità di oggi – che la naturale e inevitabile traduzione politica degli ideali cristiani consista nell’appoggiare movimenti tradizionalisti, conservatori e reazionari di vario tipo. Oggi questa “convergenza” prende la forma (forse ancora più preoccupante che in passato) dell’adesione – malgrado i proclami del Papa – al […]

Read More

«Fa più rumore un albero che cade che un’intera foresta che cresce», diceva un filosofo. In un tempo in cui gli slogan e i tweet infiammano le voci di milioni di abitanti delle piattaforme social, che gridano la loro rabbia con commenti e dirette Facebook, queste manifestazioni di indignazione sembrano oscurare anche i numerosi passi […]

Read More

In un momento senza dubbio molto delicato della vita della Chiesa, le dure accuse rivolte al papa da mons. Carlo Maria Viganò, ex nunzio negli Stati Uniti, che ha chiesto, in base ad esse le dimissioni di Francesco, non possono non suscitare un profondo disorientamento in tutto il mondo cattolico. Lo hanno provocato anche in […]

Read More

Tutti i media stanno riportando trionfanti, in questi giorni, la notizia che papa Francesco ha disposto la modifica del punto 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica, in cui si affermava che la Chiesa non escludeva, in linea di principio, la legittimità morale e giuridica della pena di morte. Una parte del mondo cattolico ha criticato […]

Read More

Si parla di solito del populismo come di una minaccia per la democrazia. Il caso Minutella dimostra che esso può diventare pericoloso anche per l’istituzione ecclesiastica, riproducendo all’interno della comunità cristiana i processi tipici che lo caratterizzano: pretesa di saltare tutte le mediazioni, disprezzo per le critiche avanzate in nome della ragione e dell’esperienza, sospetto […]

Read More

30Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. 31Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.32Allora andarono con la […]

Read More

6Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro fissato.17Quando lo videro, gli si prostrarono innanzi; alcuni però dubitavano. 18E Gesù, avvicinatosi, disse loro: «Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. 19Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito […]

Read More