Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

B. Sorge, Brevi lezioni di dottrina sociale, Queriniana 2019, pp. 224, 15.00 euro. Troppo spesso, nella società ipertecnologica che abitiamo, affiora una divaricazione fra il messaggio cristiano e il concreto procedere della storia. Questa convinzione, oltre a porre la fede nella sfera privata e ideale della persona, è profondamente errata poiché l’annuncio evangelico è rivolto […]

Read More

Un invito che è una richiesta Scarsa eco hanno avuto, sui mezzi di comunicazione e nell’opinione pubblica- assorbiti dal “tormentone” della crisi di governo – le parole di papa Francesco, il 30 gennaio scorso, ai partecipanti all’Incontro promosso dall’Ufficio catechistico nazionale della Conferenza episcopale italiana: «Dopo cinque anni, la Chiesa italiana deve tornare al Convegno […]

Read More

Un invito che nasce da una comprensibile inquietudine La lettera nella quale, in questi giorni, la Presidenza della CEI ha invitato i vescovi italiani a «porre le condizioni con cui aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale», in vista della ripartenza autunnale, non è casuale. Essa nasce da una preoccupazione, neppure troppo velata, di fronte […]

Read More

La Chiesa di Francesco Da poco più di due mesi è iniziato l’ottavo anno di pontificato di Papa Francesco. Sono passati sette intensi anni dalla sua elezione che ha sorpreso molti a partire da coloro che aspettavano il nuovo vescovo di Roma in Piazza San Pietro. Dal dialogo ecumenico alla riforma della Chiesa, dall’attenzione ai […]

Read More

Il passo del Vangelo: Gv 20, 19-23 19La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono […]

Read More

Il passo del Vangelo: Mt 28, 16-20 16Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. 17Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. 18Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. 19Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome […]

Read More

Una lacerazione ricucita a fatica Non è bastata neppure la precipitosa retromarcia di Conte, dopo il duro comunicato della Cei, a placare le polemiche suscitate dalla sua conferenza stampa di domenica sera, in cui aveva annunciato il mantenimento della sospensione sine die delle celebrazioni eucaristiche. Immediata la risposta della Conferenza Episcopale Italiana, che aveva denunciato la […]

Read More

La vita politica nella prospettiva cattolica Si legge nel compendio della dottrina sociale della Chiesa che “La comunità politica scaturisce dalla natura delle persone, la cui coscienza «rivela e ordina perentoriamente di seguire» l’ordine scolpito da Dio in tutte le Sue creature: «un ordine etico-religioso, il quale incide più di ogni altro valore materiale sugli […]

Read More

La Chiesa e i riti di passaggio La Chiesa è diventata invisibile? Alcuni lo credono e ne portano le ragioni. Che cosa garantiva la visibilità dell’istituzione ecclesiastica più delle liturgie e dell’amministrazione dei saramenti? Ai suoi rappresentanti in larga misura era affidata, almeno nel nostro Paese, la gestione di quei “riti di passaggio” che presso […]

Read More

La Chiesa deve piangere con il mondo La mattina della V Domenica di Quaresima papa Francesco, all’inizio della celebrazione eucaristica a Santa Marta, ci ha invitati a piangere, come Gesù sulla tomba di Lazzaro, come Gesù su Gerusalemme, la città amata. Piangere con tutti coloro che hanno perso il lavoro e non sanno cosa succederà […]

Read More