Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La Chiesa cattolica, per via della ferma volontà di papa Francesco, si avvia a vivere a livello globale un periodo caratterizzato in modo particolare dal richiamo alla sinodalità. Un tempo di ascolto, discernimento, studio, riflessione e preghiera è quello che inizia in questi giorni destinato a continuare quel processo di aggiornamento sancito dall’insegnamento del Concilio […]

Read More

Il Vangelo di oggi: Mc 9 38-43; 45; 47-48 38Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». 39Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: 40chi non è contro di […]

Read More

Che la pandemia sia stata, e continui ad essere, un duro colpo per l’intera società è noto a tutti. Quello che emerge meno chiaramente è che in questi mesi, in modo particolare, hanno sofferto i giovani. Dalla precarietà del lavoro alla didattica a distanza, dall’arresto improvviso delle relazioni alla quasi impossibilità di programmare il futuro, […]

Read More

Quella degli insegnanti di religione cattolica (Idr) è, senza alcun dubbio, un’estate ricca di tensione. Infatti, con un DPCM del 20 luglio scorso, il governo italiano ha dato l’autorizzazione all’avvio di una procedura concorsuale per l’assunzione a tempo indeterminato di 5116 insegnanti di religione che, a detta dei sindacati e di migliaia di docenti, rischia […]

Read More

Il disegno di legge proposto in parlamento dall’on. Zan ha acceso una serie di dibattiti all’interno della società italiana che riguardano questioni connesse ai diritti, all’affettività, alla morale. Fra i protagonisti di simili dibattiti vi sono anche le comunità cattoliche che ormai da qualche tempo hanno avviato un percorso legato alla pastorale LGBTQ. Di questo […]

Read More

Concordato, opinioni religiose, discriminazioni Numerose risposte alla Nota sul ddl Zan presuppongono che lo Stato del Vaticano si sia malamente intromesso in decisioni che riguardano solo il Parlamento italiano. Da qui l’accusa d’ingerenza. In realtà, la Nota è legittima a motivo del Concordato del 1984 che vige tra lo Stato del Vaticano e lo Stato […]

Read More

Segnali allarmanti di isolamento Dopo un esordio folgorante, che ha visto papa Francesco acclamato da tutte le parti – anche se soprattutto dagli ambienti esterni alla Chiesa –, è venuto il tempo delle critiche sempre più aspre, prima da parte dei “conservatori”, poi anche dei “progressisti”, creando intorno al capo della Chiesa un isolamento ormai […]

Read More

P. Tillich, L’irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano, Queriniana 2021, pp. 109, 10,00 euro. La crisi generata dalla pandemia ha molteplici risvolti. Dall’emergenza sanitaria a quella economica, dallo smembramento sociale alle ricadute psicologiche, è evidente che l’umanità – in generale – attraversi un tempo critico e, dunque, di possibile ripensamento. In tale scenario, quale […]

Read More

A. Riccardi, La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo, Laterza 2021, pp. 247, 20,00 euro Dagli scandali connessi alla pedofilia a quelli finanziari, dalla diminuzione dei fedeli alla riduzione del clero e dei religiosi, dalla difficoltà a dialogare con il mondo contemporaneo alla fuga dei giovani dai percorsi di fede, dal sempre discusso ruolo […]

Read More

B. Sorge, Brevi lezioni di dottrina sociale, Queriniana 2019, pp. 224, 15.00 euro. Troppo spesso, nella società ipertecnologica che abitiamo, affiora una divaricazione fra il messaggio cristiano e il concreto procedere della storia. Questa convinzione, oltre a porre la fede nella sfera privata e ideale della persona, è profondamente errata poiché l’annuncio evangelico è rivolto […]

Read More