Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Gli scandali La pesante richiesta di una condanna a sette anni e tre mesi, avanzata dal promotore di giustizia vaticano nei confronti dell’ex “uomo forte” della Curia vaticana, il cardinale Angelo Becciu, nel processo per lo scandalo finanziario legato alla compravendita di un palazzo londinese, è solo l’ultimo atto di una serie di vicende che […]

Read More

È dei giorni scorsi la notizia che nel Regno Unito l’università di Brighton, in una  «Guida al linguaggio inclusivo», ha caldamente sconsigliato al personale di usare il termine «Christmas», «Natale», per non rischiare di offendere la sensibilità dei seguaci di altre religioni. Ritornano alla mente le linee-guida proposte un anno fa dalla Commissione europea e […]

Read More

Una difesa non richiesta e fuorviante L’assurda proposta, presentata alla Camera dalla Lega, di incentivare con un bonus chi si fosse sposato in chiesa col rito cattolico, anche se poi ritirata (per l’evidente vizio di costituzionalità), è solo l’ultimo sintomo di una situazione in cui a difendere le pratiche religiose sono rimasti spesso dei poco […]

Read More

Le società complessa nella quale viviamo è contraddistinta da un fluire infinito di informazioni, eventi e crisi. In questo contesto, tutto è fluido perciò si stenta a individuare il senso profondo degli avvenimenti e della storia in generale. La Chiesa cattolica, attualmente impegnata in un processo di riflessione e riforma tramite il percorso sinodale, avverte […]

Read More

I cattolici dal clericalismo all’irrilevanza I cattolici sembrano scomparsi dalla scena politica. Dopo essere stati per cinquant’anni, nella Prima Repubblica, alla guida del Paese, si sono dissolti, nella Seconda, risucchiati dai due poli del centro-sinistra e del centro-destra, dove la loro influenza è ormai invisibile. Questo, malgrado il PD sia nato, sulla carta, con l’intento […]

Read More

Il prossimo 15 maggio la Chiesa cattolica canonizzerà Charles de Foucauld. Soldato, viaggiatore, eremita, monaco, amico e conoscitore dei tuareg, la testimonianza di fraternità e di dialogo del religioso francese si pone a sostegno di un modello presente e futuro di cristianesimo. Di questi temi discutiamo con Brunetto Salvarani. Teologo, giornalista e scrittore, Salvarani dirige […]

Read More

Il cammino sinodale della Chiesa cattolica è iniziato da qualche mese. Il tema proposto alla  riflessione dei credenti è quello del “camminare insieme”. Un percorso, voluto da papa Francesco, destinato sia a dare la parola e a responsabilizzare tutti i battezzati attivi nei gruppi, nelle associazioni e nelle parrocchie sia a raggiungere quanti da tempo hanno abbandonato la fede […]

Read More

Il cammino sinodale iniziato da qualche mese è un’occasione di ripensamento e di rinnovamento per la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo. Dopo lo svolgimento, qualche anno fa, del sinodo dei vescovi sul mondo giovanile, proprio i giovani sono chiamati a dare un nuovo contributo affinché la Chiesa del III millennio possa continuare ad annunciare in modo credibile […]

Read More

Il numero 26 del documento preparatorio al cammino sinodale della Chiesa cattolica invita i credenti a riflettere sulle peculiarità del loro “camminare insieme” come popolo di Dio nella storia. L’intento è duplice. Da un lato quello di divenire sempre più consapevoli degli aspetti positivi del fare Chiesa insieme; dall’altro affrontare e superare le negatività e gli appesantimenti che tante […]

Read More

Come affermato di recente da papa Francesco in un discorso ai fedeli della diocesi di Roma, sta per iniziare il processo sinodale. Si inaugura, quindi, un tempo di discernimento comunitario e collegiale destinato ad aggiornare la Chiesa. Di questo tema discutiamo con Gianni Borsa. Sposo, padre di quattro figli, giornalista professionista dal 1992, Borsa da […]

Read More