Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il dramma dei femminicidi e la «cultura del patriarcato» Forse mai come in occasione del brutale assassinio di Giulia Cecchettin da parte del suo ex fidanzato, Filippo Turetta, l’opinione pubblica italiana era stata così profondamente scossa dal tragico ripetersi dei cosiddetti “femminicidi”, intendendo con questo termine «una violenza estrema da parte dell’uomo contro la donna […]

Read More

I problemi creati dalla durezza di Israele A distanza di poco più di un mese dall’inizio della crisi palestinese, emergono alcuni nodi inquietanti, destinati probabilmente a pesare nel futuro, anche quando lo scontro sul campo sarà finito. Il primo di questi nodi nasce dalle modalità della reazione dello Stato ebraico che, da vittima di un’atroce […]

Read More

Una rottura tra governi occidentali e opinione pubblica? Le grandi manifestazioni che il 28 ottobre hanno visto scendere in piazza centinaia di migliaia di persone, per chiedere la fine dei bombardamenti su Gaza, costituiscono un segnale da prendere sul serio e su cui occorre riflettere. Le cronache dicono che imponenti cortei si sono formati a […]

Read More

A chi interessa il Nagorno Karabakh? In un momento in cui l’attenzione dell’opinione pubblica è unilateralmente concentrata sulle vicende diplomatiche e militari della guerra in Ucraina, ha ricevuto ben poca attenzione l’esplodere, in questi giorni, di un’altra guerra, anch’essa combattuta sul territorio del nostro continente, anche se di proporzioni quantitative molto più ridotte. E così, […]

Read More

Scenari ben poco natalizi Gli addobbi e le luci delle nostre città parlano già del Natale ormai imminente. Eppure, una rapida scorsa dei giornali offre scenari che contraddicono nel modo più stridente il clima natalizio: l’assurda guerra in Ucraina, con le migliaia di ragazzi morti dall’una e dall’altra parte, i massacri e le torture, le […]

Read More

Il decreto anti-rave e le occupazioni studentesche C’è un aspetto che collega le aspre polemiche di questi giorni nei confronti del decreto “anti-rave” del governo Meloni a quelle esplose per la menzione del merito nella denominazione del ministero della Pubblica Istruzione. Col nuovo provvedimento infatti si introduce nel Codice penale una nuova fattispecie di reato […]

Read More

Se in carcere muore una ragazza di 27 anni Il suicidio, nel carcere di Montorio (Verona), di Donatella Hodo è solo l’ultimo dei 49 casi di morte volontaria verificatisi in questi primi mesi del 2022. Donatella – di origine albanese, ma fin da bambina residente in Italia – aveva 27 anni. Era già stata più volte arrestata per […]

Read More