Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il contributo dei cattolici in politica Quella fra i cattolici e la politica è una delle relazioni più discusse e problematiche della storia del nostro Paese. Terminata da quasi trent’anni l’egemonia democratico-cristiana, oggi, si è giunti ad una presenza dei credenti tanto in compagini di centrodestra quanto in quelle di centrosinistra. Sul contributo che, in […]

Read More

Il ruolo della politica nel cambiamento globale A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, il mondo globale vive un problematico cambiamento d’epoca. Dalla crisi economica allo sviluppo della tecnologia, dal nuovo ordine geopolitico mondiale alla distruzione dell’ambiente, la politica – a qualsiasi livello – è chiamata ad un rinnovato ruolo di responsabilità verso il […]

Read More

Riprendere la lezione di Sturzo A cento anni dalla fondazione del Partito Popolare Italiano e a sessant’anni dalla scomparsa di don Luigi Sturzo, riprendere la lezione del presbitero siciliano è operazione utile per quanti da credenti sono impegnati in politica e nel sociale. Sulla rilevanza spirituale e culturale degli insegnamenti sturziani, abbiamo intervistato don Massimo […]

Read More

Una questione ancora di primo piano: i cattolici e la politica Nonostante la fine della Democrazia Cristiana agli inizi degli anni Novanta, la relazione fra cattolici e politica resta fra i temi principali del dibattito nel nostro Paese. In merito agli ultimi risvolti di tale questione, abbiamo intervistato Maurizio Gentilini del Consiglio Nazionale delle Ricerche. […]

Read More

Il rischio della specificità Nel suo editoriale di gennaio Nuccio Vara, il Direttore responsabile della rivista “Poliedro” – mensile dell’Arcidiocesi di Palermo –, ha delineato lo scenario politico che renderebbe opportuna un’assunzione di responsabilità da parte del mondo cattolico per arginare le derive prodotte non tanto dall’attuale governo – che semmai ha dato loro voce […]

Read More

Il ruolo dei cattolici oggi e ieri. Ferve da alcuni mesi, ormai, il dibattito sul ruolo che i cattolici possono avere nell’attuale momento politico del nostro Paese. Non a caso ha avuto particolare solennità la celebrazione del centenario della fondazione del Partito popolare di don Luigi Sturzo, il 18 gennaio del 1919, dopo una lunga […]

Read More

Nel difficile e, talvolta, non poco tortuoso rapporto con la democrazia, i cattolici hanno spesso usato il voto come strumento essenziale per partecipare alle elezioni libere, ma non sempre è stato così. Dopo l’Unità d’Italia, la contrapposizione sta Stato Italiano e Chiesa Cattolica produsse roventi polemiche che si manifestarono, come sappiamo, anche tramite l’appello della […]

Read More