Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Quello fra cattolici e politica è un tema importante per la storia del nostro Paese. Dal Partito Popolare di Sturzo al Piano B proposto da alcuni intellettuali al recente Meeting di Comunione e liberazione; dalla Democrazia Cristiana di De Gasperi, Fanfani e Moro al “brand di centro” avanzato da Matteo Renzi, l’area cattolica fornisce da […]

Read More

R. Gumina, Una missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società, Paruzzo Edizioni, Caltanissetta 2022, 12,00 euro. L’opera di Rocco Gumina, Una missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società (Paruzzo, 2022), raccoglie una serie di articoli volti a stimolare il senso di responsabilità di ogni credente, perché viva con impegno e […]

Read More

Mentre si registra la scomparsa dei cattolici a livello dei partiti che, alla vigilia di queste elezioni, si confrontano sulla scena politica, rimane il loro obbligo, in quanto cittadini, di esprimere il proprio voto verso l’uno o l’altro di essi, il 25 settembre prossimo. E questo li mette, oggettivamente, in una situazione estremamente problematica. Perché in realtà nessuna delle […]

Read More

I cattolici dal clericalismo all’irrilevanza I cattolici sembrano scomparsi dalla scena politica. Dopo essere stati per cinquant’anni, nella Prima Repubblica, alla guida del Paese, si sono dissolti, nella Seconda, risucchiati dai due poli del centro-sinistra e del centro-destra, dove la loro influenza è ormai invisibile. Questo, malgrado il PD sia nato, sulla carta, con l’intento […]

Read More

Reazioni opposte, ma tutte fuori misura  Le reazioni, all’indomani dell’affossamento del ddl Zan al Senato, riflettono una radicale contrapposizione etica e politica.  «I diritti possono attendere», è il titolo de «La Repubblica». «Il Parlamento dei diritti negati» titola «La Stampa». «Vergognatevi», è il titolo di «Domani». Sulla stessa linea il commento del segretario del PD […]

Read More

Di recente, dalla festa dell’Unità di Bologna, il presidente nazionale delle Acli Emiliano Manfredonia è tornato a discutere del ruolo dei cattolici in politica a partire dal sottolineare la necessità del coinvolgimento dei credenti sui temi etico-sociali che, talvolta, dividono il Paese. Infatti, i percorsi che hanno condotto tanto al DDL Zan quanto referendum sull’eutanasia […]

Read More

Oltre alle diverse questioni connesse ai diritti delle persone, il DDL Zan ha riaperto nel nostro Paese il dibattito sulla legittimità, da parte della Chiesa e dei cattolici, di intervenire sui temi sociali e politici. La nota del Vaticano e le prese di posizione della Conferenza Episcopale Italiana sul tema hanno fatto discutere per giorni […]

Read More

La pandemia ha aperto, specialmente nelle società occidentali, un periodo di ripensamento volto a rinnovare i sistemi sociali, politici, economici e istituzionali che si sono ritrovati impreparati nella gestione del virus. Dall’Europa al Mezzogiorno, dal contributo dei credenti alla politica all’analisi della storia recente, gli effetti della crisi in corso potranno superarsi soltanto tramite un […]

Read More

L’impegno cattolico in politica Cambiano le stagioni, mutano le società, si trasformano i partiti ma la questione collegata all’impegno dei cattolici in politica pare sempre al centro del dibattito culturale italiano. Proprio in quest’ultimo s’inserisce il volume – appena pubblicato dall’Edizioni Terra Santa – di Fabio Pizzul intitolato Perché la politica non ha più bisogno […]

Read More

L’apporto pubblico dei credenti Nelle moderne società laiche, secolari e pluraliste, la rilevanza sociale della fede è una delle questioni più dibattute a livello culturale e politico. Se risulta improponibile, oltre che errato, ricercare una sorta di cristianizzazione delle istituzioni, è molto utile tornare a riflettere sull’apporto pubblico-politico dei credenti. Di questi temi, e nello […]

Read More