Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

All’indomani della nomina a presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, abbiamo intervistato Giuseppe Notarstefano. Ricercatore universitario presso la LUMSA di Palermo, da sempre impegnato in Azione Cattolica, Notarstefano è marito e padre e proviene dall’arcidiocesi di Palermo. – L’Azione Cattolica accompagna da sempre la tua vita. A tuo avviso, come è cambiata in questi anni l’associazione […]

Read More

F. Felice, Popolarismo liberale. Le parole e i concetti, Morcelliana 2021, pp. 155, 13,00 euro. Uno dei temi fondamentali dell’ultima enciclica sociale di papa Francesco, la Fratelli tutti, è quello connesso al superamento della crisi in atto tramite il dialogo, l’inclusione e la fraternità umana. Per Bergoglio ciò non potrà avvenire mediante una metodologia populista […]

Read More

La pandemia e le sue crisi Da un anno a questa parte tutte le organizzazioni sanitarie, i governi, gli scienziati ballano su un ritmo prima sconosciuto e per il quale non erano preparati: la prima pandemia dell’antropocene tecnologico. Se prima rischiavamo un delirio di onnipotenza – a parte una frangia limitata di negazionisti e terrapiattisti […]

Read More

Un “prima gli italiani” non sovranista In un momento in cui le dimissioni del segretario del Pd evidenziano le divisioni e le contraddizioni di questo partito, agitando lo scenario della vita politica italiana, la notizia che più ha colpito l’opinione pubblica è che Draghi ha bloccato l’esportazione di 250.000 vaccini AstraZeneca, prodotti in Italia ma […]

Read More

Una distribuzione «enormemente ineguale e ingiusta» Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha ribadito il 17 febbraio scorso, in un discorso al Consiglio di sicurezza, che la distribuzione dei vaccini nel mondo è stata «enormemente diseguale e ingiusta»: dieci Paesi si sono accaparrati il 75% di tutti i vaccini Covid-19 messi a disposizione […]

Read More

G. Grandi, Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica, Utet 2021, pp. 125, 12 euro. In questi mesi di pandemia lo abbiamo ascoltato, letto e forse detto più volte: la crisi che attraversiamo è un’occasione per rivedere i nostri stili di vita. Il Covid-19 ci invita ad un globale ripensamento delle nostre esistenze […]

Read More

Euforia motivata per il Recovery found È comprensibile l’ondata di euforia che si è diffusa nel nostro Paese, alla notizia dei 208 miliardi in arrivo col Recovery found, il “fondo di recupero” varato dall’UE per aiutare i suoi membri in difficoltà a causa del coronavirus. Non c’è dubbio, infatti, che la decisione del Consiglio europeo è […]

Read More

Essere classe dirigente per ripensare il futuro Dopo i mesi di chiusura e sconforto, il nostro Paese sembra ripartire. I tanti lutti, la sofferenza sociale ed economica hanno segnato profondamente le nostre comunità le quali sono chiamate, insieme alle istituzioni, a formulare nuovi percorsi di crescita. La ripresa può essere occasione per ripensare il nostro […]

Read More

Per non ripetere gli stessi errori La fase 2 che le istituzioni nazionali e globali hanno avviato dopo l’impatto con la pandemia sta già cambiando le abitudini di miliardi di uomini e donne in ogni angolo del pianeta. Più ci allontaneremo dalla minaccia del virus più sarà opportuno programmare un piano di riforma non solo […]

Read More

Uno sconvolgimento globale Almeno in Italia, il coronavirus sembra avere toccato il suo picco e, pur permanendo l’emergenza sanitaria, si comincia a fare più pressante l’interrogativo sul “dopo”. Perché ci rendiamo conto che questa pandemia non è stata solo un “incidente di percorso”, ma il più radicale sconvolgimento a livello planetario dopo la seconda guerra […]

Read More