Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il canto: Purgatorio XVI Dei 100 canti questo è il cinquantesimo. Metà esatta. E anche nelle altre due cantiche i canti centrali parlavano di etica pubblica. Brunetto Latini nel XV dell’Inferno e Cacciaguida nel XV del Paradiso affrontano questo tema. Siamo nella terza cornice, che ospita gli iracondi. Come nell’anima degli iracondi, tutto è nebbia […]

Read More

Il contesto: Purgatorio VI. Ancora nell’Antipurgatorio, tra i morti per violenza. Il canto inizia con una rassegna di anime che pregano Dante di creare le condizioni, tornando sulla terra, perché si preghi per loro, per accelerarne la santificazione. Ma il suffragio dei vivi per i morti è efficace? È il quesito che Dante pone a […]

Read More

Perché i genitori picchiano, sempre più spesso, i docenti dei loro figli? La domanda, se posta anche solo pochi anni fa, avrebbe lasciato allibiti. Oggi sorge spontanea, leggendo le cronache dei giornali. Ormai non passa quasi settimana senza che un insegnante venga aggredito, da un padre, da un marito e una moglie insieme, o direttamente […]

Read More

33 Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. 34 È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. 35 Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla […]

Read More

1Allora Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: 2«Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. 3Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno. 4Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure […]

Read More

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o […]

Read More

Oggi, nell’immaginario collettivo, il problema fondamentale dei preti è il celibato, a cui viene collegato il triste fenomeno della pedofilia. Raramente si riflette sul fatto che quest’ultimo è purtroppo molto diffuso anche all’interno delle famiglie e non può perciò essere addebitato alla rinunzia dei presbiteri al matrimonio. Il che non toglie che il celibato costituisca […]

Read More

N ella triste vicenda del piccolo Charlie Gard, tutti i soggetti coinvolti, e cioè i medici e i giudici da un lato, i genitori dall’altro, sono certamente in buona fede. Sia gli uni sia gli altri hanno a cuore il bene del bambino, anche se hanno idee diverse su quale sia questo “bene”. Per i […]

Read More