Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Recensione a “Platone. Alla ricerca della sapienza segreta” – Ed. La Nave di Teseo, 2019 Platone: un piccolo cigno cantore di un’umanità rinnovata. Un piccolo cigno, nato nello stesso giorno di Apollo, solca i cieli dell’Ellade: è un Platone ancora implume che, lasciate le ospitali ginocchia del maestro Socrate, avvertirà la vocazione a riplasmare l’educazione dei […]

Read More

Recensione a “Socrate. Alla scoperta della sapienza umana” di Giovanni Reale. Ed.  La nave di Teseo, Milano 2019 Socrate l’incanto della parola Una fascinosa ambiguità emana, ancora oggi, dalla persona di Socrate: esteriormente brutto, naso prominente, occhi sporgenti, labbra tumefatte, basso di statura; ma capace, come la torpedine marina di accendere luci riposte nelle anime di […]

Read More

Recensione a Francesco D’Assisi di Franco Cardini, ed. Mondadori 2020 Sorella Allodola Messaggera del mattino, amante della luce, l’allodola annuncia, nella poesia medioevale, il commiato degli innamorati Il suo canto si levava nella sera del 3 ottobre del 1227 mentre Francesco nasceva al cielo, lasciando orfana la terra, muti ed attoniti i suoi primi compagni, […]

Read More

Recensione a Maria Bettetini: Contro le immagini, le radici del iconoclastia. Ed. Laterza “Il distruttore di immagini è lucido nella sua persecuzione: distruzione, distrugge per motivi molto precisi. Per odio o non amore, per scandalo per paura o ancora per evitare scandali, paure, blasfemie. Non occorreva attendere una così detta civiltà delle immagini per accorgersi del […]

Read More

Recensione a “Fatti per l’infinito” di Joseph Ratzinger, Ed. Itaca 2020 Origine e destinazione, abissalmente distante e pur capace di baluginare, in forma attenuata, nell’affiorare di alcune esperienze irriflesse. Una musica, un’icona orientale, la forza della parola retorica, la stessa bellezza possono far trapelare la sua presenza. Questa, in estrema sintesi, è la natura dell’infinito […]

Read More

Recensione a “Le chiavi di Benedetto XVI per interpretare il Vaticano II”, Ed. Cantagalli 2022 Un corso d’acqua che, ora in vorticose rapide, ora in un silente gorgoglio,ora in un tragitto sinuoso tra anse e insenature ,ora in un’immaginaria linea retta, accompagna la vicenda umana nella perenne dialettica con mondo tra stimolo e assimilazione, confronto […]

Read More

Recensione a Joseph Ratzinger, L’infanzia di Gesù, ed. Rizzoli 2013 Un libro vestibolare sospeso tra silenzio e parola, adempimento e promessa, racconto e interpretazione, il cui protagonista è a un tempo notissimo e sconosciuto: “l’infanzia di Gesù di Joseph Ratzinger” è tutto questo in un serrato confronto con l’esegesi antica e moderna. Sorprende nell’opera la […]

Read More

Recensione a: Tommaso d’Aquino, attualità e grandezza del santo che ha coniugato fede e ragione. Ed. Fede e Cultura 2021. Sospinti dalla forza di un arguto polemista ci inoltriamo nella filosofia di un pensatore che il Manzoni definirebbe: “più famoso che noto”. Le incrostazioni del tempo, i pregiudizi delle varie scuole, una certa a geografia edificante si […]

Read More

Recensione a : Joseph Ratzinger , Io credo ed. San Paolo 2017 di Alessio Conti. Viaggiare con Cristo, nell’intimità stessa di Dio, gustando le primizie di una vita avvolta nella Sua Grazia: dall’incorporazione alla Chiesa, avvenuta con il Battesimo nella Pasqua del 1927, all’adsum dell’ordinazione sacerdotale, salutato dal canto di un’allodola nella mite estate bavarese […]

Read More

Raniero Cantalamessa, “Sulle spalle dei giganti”, ed. San Paolo 2014 Mosaici di lettere, parole, frasi, i libri sono anche scrigni di immagini che portiamo in e con noi. “Sulle spalle dei giganti. Le grandi verità della fede meditate e vissute con i Padri della Chiesa” di Raniero Cantalamessa suggerisce almeno tre icone: la prima, nata nell’Occidente latino […]

Read More