Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l’ire e i giovenil furori d’Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano. Dirò d’Orlando […]

Read More

Umana cosa è aver compassione degli afflitti: e come che a ciascuna persona stea bene, a coloro è massimamente richiesto li quali già hanno di conforto avuto mestiere e hannol trovato in alcuni; fra quali, se alcuno mai n’ebbe bisogno o gli fu caro o già ne ricevette piacere, io sono uno di quegli. Per […]

Read More

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond’io nudriva ’l core in sul mio primo giovenile errore quand’era in parte altr’uom da quel ch’i’ sono, del vario stile in ch’io piango et ragiono fra le vane speranze e ’l van dolore, ove sia chi per prova intenda amore, spero trovar pietà, nonché […]

Read More

La provedenza, che cotanto assetta, del suo lume fa ’l ciel sempre quieto nel qual si volge quel c’ha maggior fretta; e ora lì, come a sito decreto, cen porta la virtù di quella corda che ciò che scocca drizza in segno lieto. Vero è che, come forma non s’accorda molte fiate a l’intenzion de […]

Read More

  Il testo che segue inaugura “Squarci letterari”, una nuova rubrica di Tuttavia dedicata alla letteratura e a cadenza quindicinale. Questo appuntamento con la letteratura ha lo scopo di testimoniare come a scuola l’insegnamento letterario possa assumere valenza formativa. L’esperienza didattica insegna infatti che anche le scritture temporalmente più distanti, proprio per la loro distanza, […]

Read More