Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

      di Pietro Li Causi   Confesso che prima dell’attentato del 7 gennaio 2015, prima che i siti dei quotidiani italiani ci inondassero di coccodrilli, notizie e gallerie di jpeg, non avevo mai visto le vignette di Wolinski e compagni. Confesso anche che davanti al Maometto con il sedere al vento o davanti […]

Read More

      di Pietro Li Causi   Confesso che prima dell’attentato del 7 gennaio 2015, prima che i siti dei quotidiani italiani ci inondassero di coccodrilli, notizie e gallerie di jpeg, non avevo mai visto le vignette di Wolinski e compagni. Confesso anche che davanti al Maometto con il sedere al vento o davanti […]

Read More

    di Andrea Cozzo   In punta di piedi e con voce  sommessa per il dolore, sento, come molti, il bisogno di riflettere sull’attentato di Parigi, per comprendere cos’è successo e per guardare alla costruzione e ricostruzione.  Si piange per una strage, per un’altra strage, e basta. La morte inflitta da un essere umano […]

Read More

di Giuseppe Savagnone Ora che l’emozione per la spaventosa  strage di Parigi comincia a lasciare il posto a una più meditata presa di posizione – guai se a subentrare fossero l’oblìo e l’indifferenza! – posso azzardarmi a dire ciò che fin dal primo momento mi ha colpito nei giorni successivi a questa terribile vicenda, senza […]

Read More

    di Guglielmo Faldetta    Il tema degli stereotipi legati al genere, in particolare in ambito organizzativo, con specifico riflesso sulla costruzione sociale dei ruoli che ci si attende siano interpretati dalle persone, non è certamente nuovo, ma rimane comunque sempre attuale. Il ruolo organizzativo legato al genere è composto da un insieme di […]

Read More