Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La Sicilia è la terza regione in Italia per il gioco on line con 7 miliardi e 637 milioni spesi nel 2021. Il dato è emerso durante il convegno “La trappola dell’azzardo”, organizzato qualche giorno fa, dall’associazione Avviso Pubblico e Bper Banca. La nostra Isola è preceduta solo da Campania e Lombardia ed è sesta […]

Read More

Un grido d’allarme Ha suscitato grande impressione  – ma anche vivaci polemiche – la lettera aperta, firmata da oltre mille personalità del mondo della cultura, della scienza e dell’economia, in cui si denunciavano i rischi dell’attuale sviluppo incontrollato dell’Intelligenza Artificiale (IA). «Negli ultimi mesi», si diceva nella lettera, «i laboratori di IA si sono impegnati […]

Read More

Le tende contro il mercato Il moltiplicarsi delle tende impiantate dagli studenti davanti alle sedi universitarie è diventato il simbolo di una protesta che immediatamente riguarda il costo eccessivo degli affitti e che ha, però, anche altri significati su cui vale la pena di soffermarsi. Ma cominciamo dal livello più immediato, quello logistico. Il caro-affitti, […]

Read More

Cronaca di una crisi L’ennesima crisi diplomatica tra Francia e Italia – scatenata dalle parole del ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin, durante una trasmissione radiofonica – può essere letta da diversi punti di vista.   Ma cominciamo col ricostruire ciò che è accaduto. «La signora Meloni», ha detto Darmanin, «a capo di un governo di […]

Read More

La lettura dominante della guerra in Ucraina L’attesa telefonata del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo ucraino Zelensky ha riportato in primo piano il problema irrisolto delle prospettive di pace nella guerra che da più di un anno infuria nel cuore dell’Europa. Una guerra, che, malgrado il passare del tempo, non si è avvicinata […]

Read More

Una clamorosa smentita La notizia che il Consiglio dei ministri, a seguito dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti attraverso le rotte del Mediterraneo, ha deliberato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale, merita forse qualche considerazione. La prima è che, dopo avere aspramente criticato il ministro dell’Interno del governo Draghi, Luciana Lamorgese, […]

Read More

Nessun problema La notizia, apparsa su tutti i giornali di qualche giorno fa, che l’attrice spagnola Ana Obregón è appena divenuta madre di una bambina, con la tecnica della Gpa (gestazione per altri) o maternità surrogata, ha colpito un’opinione pubblica europea che sembrava ormai assuefatta a questo tipo di genitorialità. Forse perché la Obregón ha […]

Read More

Una riforma epocale Il varo, il 2 febbraio scorso, del disegno di legge sull’autonomia differenziata costituisce forse il primo passo veramente significativo che il governo di Giorgia Meloni ha fatto per realizzare gli ambiziosi propositi di cambiamento più volte enunciati alla vigilia delle elezioni. Insieme all’altra grande riforma prevista nel programma della destra – il […]

Read More

Il balzo della Schlein Il balzo in avanti dei consensi (un milione e ottocentomila voti!) che il partito democratico ha registrato, secondo tutti i sondaggi, all’indomani dell’elezione di Elly Schlein alla segreteria, premia senza dubbio una scelta coraggiosa di rinnovamento che la figura della nuova segretaria sembra impersonare, non solo per la sua giovane età, […]

Read More

La bocciatura del certificato europeo di filiazione La bocciatura, da parte della maggioranza, della proposta, avanzata dalla Commissione europea, di istituire un certificato europeo di filiazione – in base a cui la genitorialità stabilita in uno Stato membro verrebbe automaticamente riconosciuta in tutti gli altri – ,  ha suscitato un’ondata di indignazione. Si è parlato […]

Read More