Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

  di Paola Mentuccia   I danni dell’inquinamento, il degrado ambientale, l’urbanizzazione selvaggia, l’emarginazione sociale. Nessuna parola e nessun dibattito a spiegarne i pericoli, ma sessanta fotografie che ritraggono, in maniera chiara e drammatica, la sofferenza e la fragilità del nostro pianeta. “Sorella Terra”, la mostra di National Geographic Italia allestita a Palazzo Braschi fino […]

Read More

  di Paola Mentuccia   I danni dell’inquinamento, il degrado ambientale, l’urbanizzazione selvaggia, l’emarginazione sociale. Nessuna parola e nessun dibattito a spiegarne i pericoli, ma sessanta fotografie che ritraggono, in maniera chiara e drammatica, la sofferenza e la fragilità del nostro pianeta. “Sorella Terra”, la mostra di National Geographic Italia allestita a Palazzo Braschi fino […]

Read More

    di Alfio Marcello Briguglia     Qualche giorno fa i media hanno seguito in diretta la discesa del lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, un corpo irregolare di circa 4 chilometri di diametro, che orbita attorno al sole con un periodo di 6,6 anni terrestri. Il lander si era sganciato dalla sonda Rosetta, lanciata […]

Read More

    di Fernanda Di Monte   “La signora delle scienze” è la definizione che, ci pare, descriva meglio la persona di Fabiola Gianotti, scienziata e appena nominata direttrice del CERN di Ginevra. Lo scorso anno, il 28 maggio 2013, abbiamo avuto l’opportunità di incontrarla a Palermo presso la Facoltà di ingegneria. La prima sensazione […]

Read More

  di Alfio Marcello Briguglia     E’ stato assegnato il Nobel per la fisica a coloro che per primi proposero l’esistenza del bosone scalare, impropriamente chiamato di Higgs: Peter Higgs e François Englert. L’esistenza del bosone fu proposta indipendentemente da tre fisici, dei quali uno deceduto (Robert Brout). Ma, in realtà la lista dei […]

Read More

       di Alfio Briguglia                     Che tra scienza e fede ci debba essere necessariamente un conflitto insanabile è convinzione condivisa da molti scienziati e gente comune. Tale convinzione sembra avvalorata dalle esternazioni televisive di alcuni scienziati italiani, che ne hanno fatto quasi una battaglia personale. Il riferimento al processo a Galileo Galilei e alla condanna […]

Read More

  di O. Carter Snead   Non è affatto sorprendente che la bioetica pubblica abbia catturato l’attenzione dei legislatori e quella dei cittadini. Pochi ambiti del governo sono caratterizzati in modo così forte dalla relazione tra diritto e morale. Nel contesto della bioetica pubblica il governo utilizza i propri poteri coercitivi al servizio di rivendicazioni […]

Read More

   di Gilberto Corbellini   Se c’è un Paese democratico dove la bioetica è davvero pubblica questo è l’Italia. Talmente pubblica è la bioetica, in Italia, che i singoli privati cittadini non possono decidere quasi niente. Sempre in Italia, nel nome della bioetica (pubblica) la scienza è regolarmente politicizzata: Governi, partiti o movimenti politici e […]

Read More