Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La pandemia e le sue crisi Da un anno a questa parte tutte le organizzazioni sanitarie, i governi, gli scienziati ballano su un ritmo prima sconosciuto e per il quale non erano preparati: la prima pandemia dell’antropocene tecnologico. Se prima rischiavamo un delirio di onnipotenza – a parte una frangia limitata di negazionisti e terrapiattisti […]

Read More

La scienza alla ribalta La complessità del rapporto tra l’opinione pubblica non specializzata e gli ‘esperti’ scientifici è tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi mesi. Per ragioni non difficili da immaginare. Negli ultimi 12 mesi, infatti, il modo in cui ciascuno di noi ha gestito parecchi aspetti essenziali della nostra routine quotidiana è stato determinato […]

Read More

L’oscillazione tra apertura e paura Il riaccendersi di nuovi focolai di contagio in Cina, in Corea e in altre nazioni dove il coronavirus sembrava ormai sotto controllo, contribuisce ad alimentare l’incertezza che stiamo vivendo nel nostro paese, dove le esigenze della ripresa spingono ormai con sempre maggiore forza alla riapertura in tutti i settori, senza […]

Read More

Scienza e dubbio Fra gli effetti della pandemia da Covid-19 si può certamente segnalare la crescente importanza della medicina, e della scienza in generale, nel dibattito pubblico. Non ci si riferisce solamente ai dibattiti fra specialisti o alla fisiologica interlocuzione fra politica e comunità scientifica, ma al fatto che i semplici cittadini, a prescindere dalla […]

Read More

Il 7 novembre ricorre il 150° della nascita di Marie Curie (7 novembre 1867, Varsavia – 4 luglio 1934, Sancellemoz). Maria Sklodowska, sposata Curie, è un personaggio la cui vita è stata tanto ricca e drammatica da diventare argomento di opere cinematografiche. L’ultima è Marie Curie: the courage of knowledge, una coproduzione di Germania, Francia, […]

Read More

N ella triste vicenda del piccolo Charlie Gard, tutti i soggetti coinvolti, e cioè i medici e i giudici da un lato, i genitori dall’altro, sono certamente in buona fede. Sia gli uni sia gli altri hanno a cuore il bene del bambino, anche se hanno idee diverse su quale sia questo “bene”. Per i […]

Read More

Se ne è discusso appena qualche mese fa, maggio 2016, a Torino nel corso del XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) dal titolo “Persone e popoli in movimento. Promuovere dignità, diritti e salute”, in cui una sessione è stata dedicata al tema dell’accoglienza e della tutela dei migranti forzati. Abbiamo […]

Read More

    di Luciano Sesta     Ci sono dibattiti in cui, ben prima di sapere esattamente di cosa si sta parlando, si sa già, e molto bene, contro chi si deve farlo. Ne è un esempio la recente polemica italiana sul “gender”, in cui il tema del rispetto della diversità e dell’educazione sessuale è […]

Read More

        di Luciano Sesta        In alcuni nostri precedenti interventi su “Tuttavia”, abbiamo avuto modo di denunciare i toni aspramente polemici e il dibattito impedito che, in Italia, si sta svolgendo sul ddl Cirinnà. Il testo che qui pubblichiamo si pone, con tono più ragionato, sul binario di questo dibattito. Al […]

Read More