Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

A Palermo, in particolare nel quartiere Ballarò, il fenomeno del consumo di crack ha assunto dimensioni allarmanti, soprattutto per quanto riguarda i minori. La gente del quartiere, e non solo, negli anni scorsi è  già scesa in piazza a migliaia, per protestare e chiedere la giusta attenzione da parte delle istituzioni. Le storie che man […]

Read More

La colpa è tutta degli scafisti? Davanti all’incessante acuirsi del fenomeno degli sbarchi, la destra al governo, che aveva aspramente criticato quello precedente per la sua incapacità di fermarli, si sta trovando in un’evidente difficoltà. Sta emergendo con chiarezza che il problema non era l’inettitudine (o addirittura della colpevole complicità) della Lamorgese, come Matteo Salvini […]

Read More

Si è svolto a Palermo, il 25 febbraio scorso, presso il cine teatro “De Seta” sito ai cantieri culturali della Zisa, il terzo convegno regionale sulla disabilità con lo spettacolo serale di “unasperanzaxGiulia”, decima edizione. Il convegno è stato organizzato dall’ associazione nazionale “unalottaxlavita onlus” ( www.unalottaxlavita.eu ) e patrocinato dal comune di Palermo, dalla […]

Read More

La Redazione di Tuttavia.eu vuole segnalare un evento a Palermo, in programma domenica 5 marzo. Giorno 5 marzo, ore 20:30, presso il Teatro Massimo si terrà “Giulio è”: un evento musicale benefico organizzato con la collaborazione di alcuni enti di volontariato e culturali di Palermo per sensibilizzare la popolazione sul tema dello spaccio e consumo di […]

Read More

Domani, giovedì 23 febbraio, alle 18.30, presso il Camplus College di Palermo, si terrà un incontro di studio sull’attualità del progetto socio-politico di don Luigi Sturzo. Anticipiamo qui la conclusione della riflessione che sarà proposta dal relatore, don Massimo Naro, direttore del “Centro Studi Cammarata” per la ricerca sul movimento cattolico in Sicilia. Per chi […]

Read More

Martedì 14 febbraio, alle ore 17:30, presso l’auditorium dell’Istituto Gonzaga di Palermo, la Prof.ssa Rossana Carmagnani presenterà la sua riflessione contenuta nel suo ultimo libro “Quattro passi ed un salto nell’ovvietà”. Nel suo volume propone un viaggio, che chiama “quattro passi”, in cui regala una sintesi del suo percorso di vita. Con uno sguardo sapienziale scandaglia quello che […]

Read More

Nel complesso dell’ “Albergo delle Povere”, in corso Calatafimi 217  a Palermo da giorni si è aperto un percorso espositivo:  “La Città Aurea. Urbanistica e architettura a Palermo negli anni Trenta”, organizzato dalla Regione Siciliana e curato dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Palermo guidata da Selima Giuliano, a chiusura del ciclo avviato a Catania […]

Read More

“Ora ti passa” è  il titolo del nuovo lavoro dell’artista Igor Scalisi Palminteri nel quartiere Albergheria di Palermo, un dipinto realizzato sul muro dell’ “Ospedale dei Bambini G. Di Cristina”. L’opera, finanziata dal Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta e dall’associazione di volontariato l’ “Arte di crescere” e realizzata con i materiali messi a disposizione […]

Read More

Gumina, Una missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società, Paruzzo, Caltanissetta 2022, pp. 157, 12.00 euro. Introduzione Il libro del prof. Rocco Gumina si presenta come un testo interessante per la molteplicità degli orizzonti che offre, e la lettura che vorrei proporre in queste righe cercherà di cogliere il punto di […]

Read More