Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Prima di addentrarci nella triste situazione in cui versa attualmente l’Istituto “San Vincenzo”, situato a Palermo in via Noce 26, è giusto fare riferimento a un breve cenno storico che lo riguarda, per sottolineare l’importanza della missione, svolta da tempo, dalle suore vincenziane all’interno dello stesso istituto, ormai abbandonato per buona parte e lasciato al […]

Read More

A Palermo, torna la stagione concertistica di musica da camera di “Ars Nova”. Un viaggio nella musica da camera, grazie ai concerti di compositori tra i più emblematici ed interpreti siciliani e internazionali, alla scoperta del quartiere Kalsa di Palermo attraverso due delle sue chiese più belle e rappresentative: Santa Teresa alla Kalsa e Santa […]

Read More

Il video della discordia Ha suscitato un vespaio di polemiche lo spot pubblicitario di una nota catena di supermercati in cui molti hanno visto una colpevolizzazione delle coppie separate e una difesa ideologica della famiglia tradizionale, in contrasto con altri che invece l’hanno apprezzato e difeso. È opportuno, prima di tutto, spiegare di cosa parliamo. […]

Read More

Domenica 10 settembre, giorno dell’inaugurazione, fino giovedì 14 , dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 15: 30 alle 18:00,  le Associazioni “Castello e Parco di Maredolce” e “Faro Convention Citizens of Europe” celebreranno il Trentennale dell’uccisione del Beato Padre Pino Puglisi attraverso un incontro e una mostra di arte contemporanea presso i locali dell’ex […]

Read More

Il Centro di Accoglienza Padre Nostro in occasione del trentennale del martirio del Beato Giuseppe Puglisi ha presentato il programma delle manifestazioni, che si svolgeranno fino al mese di dicembre e che include non solo momenti religiosi, ma anche incontri con le scuole, cultura, musica e la posa della prima pietra per il nuovo Poliambulatorio […]

Read More

Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe!». Chiamati a sé i dodici discepoli, diede loro il potere di scacciare gli spiriti immondi e […]

Read More

Un gesto coraggioso La scoperta sconcertante dei casi di tortura verificatisi in una caserma di polizia di Verona si presta a diverse considerazioni. Una riguarda l’importanza del fattore umano nella sfera del pubblico. Si deve al questore di Verona, Roberto Massucci, l’avere condotto con «efficienza» e «sollecitudine» (sono i termini usati nell’ordinanza del Gip) l’intera […]

Read More

La guerra in Ucraina è il banco di prova per la politica globale all’indomani della sfida al terrorismo internazionale, della crisi dei mercati finanziari e della pandemia da Covid-19. Il mondo uscito dalla caduta del muro di Berlino non esiste più e un nuovo ordine si appresta a configurarsi. L’esito del conflitto nel cuore dell’Europa […]

Read More

La Redazione segnala un evento, in programma sabato 6 maggio 2023 alle ore 18:00 presso l’Arcivescovato di Palermo (ingresso via Matteo Bonello). Sarà presentato il libro di don Francesco Michele Stabile, con introduzione di don Cosimo Scordato. Intervengono il prof. Giuseppe Carlo Marino, don Massimo Naro e l’Autore.   Sarà presente l’arcivescovo don Corrado Lorefice.

Read More

E’ stata inaugurata, giovedì 27 aprile, alle ore 18, alla presenza di un pubblico numeroso, presso l’Archivio Storico Comunale di Palermo, “In rosso”, la personale fotografica di Massimiliano Ferro, curata e organizzata da Graziella Bellone. La mostra   durerà fino al 7 maggio; l’ingresso è gratuito. Massimiliano Ferro nasce a Palermo. Il suo primo approccio alla […]

Read More