Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La guerra in Ucraina è il banco di prova per la politica globale all’indomani della sfida al terrorismo internazionale, della crisi dei mercati finanziari e della pandemia da Covid-19. Il mondo uscito dalla caduta del muro di Berlino non esiste più e un nuovo ordine si appresta a configurarsi. L’esito del conflitto nel cuore dell’Europa […]

Read More

La Redazione segnala un evento, in programma sabato 6 maggio 2023 alle ore 18:00 presso l’Arcivescovato di Palermo (ingresso via Matteo Bonello). Sarà presentato il libro di don Francesco Michele Stabile, con introduzione di don Cosimo Scordato. Intervengono il prof. Giuseppe Carlo Marino, don Massimo Naro e l’Autore.   Sarà presente l’arcivescovo don Corrado Lorefice.

Read More

E’ stata inaugurata, giovedì 27 aprile, alle ore 18, alla presenza di un pubblico numeroso, presso l’Archivio Storico Comunale di Palermo, “In rosso”, la personale fotografica di Massimiliano Ferro, curata e organizzata da Graziella Bellone. La mostra   durerà fino al 7 maggio; l’ingresso è gratuito. Massimiliano Ferro nasce a Palermo. Il suo primo approccio alla […]

Read More

Due prese di posizione e il loro contesto «Non possiamo arrenderci all’idea della sostituzione etnica. Gli italiani fanno meno figli, quindi li sostituiamo con qualcun altro. Non è quella la strada». Sono le parole pronunciate dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, parlando, qualche giorno fa, al congresso nazionale della Cisal. Gli ha fatto eco, nel discorso […]

Read More

In merito alla rilevanza della pietà popolare, assai importante nei riti della settimana santa che ci avviamo a celebrare, abbiamo intervistato don Massimo Naro. Presbitero della diocesi di Caltanissetta, Naro è direttore del Centro Studi sulla Cooperazione “Arcangelo Cammarata” e docente di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica di Sicilia.  Don Naro, quali sono le […]

Read More

Mercoledì 22 marzo alle ore 17.00 , presso l’”Archivio Storico  Comunale” della città di Palermo, si è svolta l’inaugurazione di una importante mostra d’arte dal titolo “Diorama: i luoghi del cuore e dell’anima “, ispirata ai luoghi del cuore e dell’anima di 25 artisti : Adriana Bellanca, Rosalia Marchiafava, Antonio Maria Policarpo, Arturo Stabile, Barbara […]

Read More

A Palermo, in particolare nel quartiere Ballarò, il fenomeno del consumo di crack ha assunto dimensioni allarmanti, soprattutto per quanto riguarda i minori. La gente del quartiere, e non solo, negli anni scorsi è  già scesa in piazza a migliaia, per protestare e chiedere la giusta attenzione da parte delle istituzioni. Le storie che man […]

Read More

La colpa è tutta degli scafisti? Davanti all’incessante acuirsi del fenomeno degli sbarchi, la destra al governo, che aveva aspramente criticato quello precedente per la sua incapacità di fermarli, si sta trovando in un’evidente difficoltà. Sta emergendo con chiarezza che il problema non era l’inettitudine (o addirittura della colpevole complicità) della Lamorgese, come Matteo Salvini […]

Read More

Si è svolto a Palermo, il 25 febbraio scorso, presso il cine teatro “De Seta” sito ai cantieri culturali della Zisa, il terzo convegno regionale sulla disabilità con lo spettacolo serale di “unasperanzaxGiulia”, decima edizione. Il convegno è stato organizzato dall’ associazione nazionale “unalottaxlavita onlus” ( www.unalottaxlavita.eu ) e patrocinato dal comune di Palermo, dalla […]

Read More

La Redazione di Tuttavia.eu vuole segnalare un evento a Palermo, in programma domenica 5 marzo. Giorno 5 marzo, ore 20:30, presso il Teatro Massimo si terrà “Giulio è”: un evento musicale benefico organizzato con la collaborazione di alcuni enti di volontariato e culturali di Palermo per sensibilizzare la popolazione sul tema dello spaccio e consumo di […]

Read More