Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un tempo e uno spazio separati da quelli profani ma, proprio per questo, capaci di vivificare: parole e azioni, gesti e paramenti, oggetti e testi, in un’inestricabile e affascinante rete di simboli e di reciproci rimandi. Sono lo spazio e il tempo della Liturgia, specie di quella Romana, di cui si occupa il testo “Una […]

Read More

Recensione a “La vera Europa” di J. Ratzinger, Editrice Cantagalli, Siena 2021. Fin dal titolo, questo libro caleidoscopico sembra annunciare il tema sotterraneo che lo percorre: l’antitesi mai manichea, grazie alla acribia dell’autore, tra una vera Europa, capace di riconoscersi nelle sue tradizioni gravide di futuro, e un Europa falsa, rattrappita in un uso semplicemente […]

Read More

Recensione a “Il miracolo e il disincanto “ di Giuseppe Savagnone , edizioni dehoniane , Bologna, 2021, pp119. Ripensare la provvidenza nella tensione tra l’insopprimibile caoticità del vivere e l’idea che un Dio, forse diversamente onnipotente, si prenda ancora cura della periclitante condizione umana, abitandola egli stesso, è l’affascinante itinerario che Giuseppe Savagnone propone ne “il Miracolo e il […]

Read More

Come affermato di recente da papa Francesco in un discorso ai fedeli della diocesi di Roma, sta per iniziare il processo sinodale. Si inaugura, quindi, un tempo di discernimento comunitario e collegiale destinato ad aggiornare la Chiesa. Di questo tema discutiamo con Gianni Borsa. Sposo, padre di quattro figli, giornalista professionista dal 1992, Borsa da […]

Read More

Fin dal titolo, questo libro rivela il taglio che lo caratterizza e lo rende originale. Il gioco di parole che trasforma il prevedibile “storia della mia vita” in “storia della mia vista” è da questo punto di vista significativo: perché proprio di un “vedere” l’autore parla, che non è quello degli occhi – Alessio Conti […]

Read More

P. Tillich, L’irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano, Queriniana 2021, pp. 109, 10,00 euro. La crisi generata dalla pandemia ha molteplici risvolti. Dall’emergenza sanitaria a quella economica, dallo smembramento sociale alle ricadute psicologiche, è evidente che l’umanità – in generale – attraversi un tempo critico e, dunque, di possibile ripensamento. In tale scenario, quale […]

Read More

A. Riccardi, La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo, Laterza 2021, pp. 247, 20,00 euro Dagli scandali connessi alla pedofilia a quelli finanziari, dalla diminuzione dei fedeli alla riduzione del clero e dei religiosi, dalla difficoltà a dialogare con il mondo contemporaneo alla fuga dei giovani dai percorsi di fede, dal sempre discusso ruolo […]

Read More

L. Prenna, Dal cattolicesimo democratico al nuovo popolarismo. Sui sentieri di Francesco, Il Mulino 2021, pp. 170, 17,00 euro. Quando sorse nel 1919, il Partito Popolare rappresentò un rilevante punto di riferimento politico e culturale da cui scaturì un movimento, il popolarismo, capace di attraversare varie stagioni della storia del nostro Paese. Le radici teologiche, […]

Read More

B. Sorge, Brevi lezioni di dottrina sociale, Queriniana 2019, pp. 224, 15.00 euro. Troppo spesso, nella società ipertecnologica che abitiamo, affiora una divaricazione fra il messaggio cristiano e il concreto procedere della storia. Questa convinzione, oltre a porre la fede nella sfera privata e ideale della persona, è profondamente errata poiché l’annuncio evangelico è rivolto […]

Read More

P. A. Carnemolla, Un laico cristiano: Giorgio La Pira, Edizioni Polistampa 2021, pp. 304, 18,00 euro Quella di Giorgio La Pira è una luminosa testimonianza di come si possa vivere il messaggio cristiano attraverso l’impegno in politica. Infatti, il sindaco di Firenze ha vissuto un’intensa vita spirituale immersa negli affari del mondo come quelli che […]

Read More