Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

  di Sabrina Corsello           L’ultimo libro di Silvia Vegetti Finzi, Una bambina senza stella, rappresenta una di quelle testimonianze che parlano direttamente al cuore, perché è proprio il cuore-sede della memoria a parlare e a ri-cordare. Escluso il taglio proprio del racconto nostalgico, la struttura suggestiva e poetica sembra voler celare […]

Read More

        di Chiara Insinga       Un recente articolo di Vito Mancuso apparso su La Repubblica (13 settembre 2013) mi ha portato a ripensare, alla luce delle riflessioni in esso esposte, a uno dei personaggi del grande romanzo dostoevskijano I fratelli Karamazov, ovvero Alëša, il più giovane dei tre fratelli. In […]

Read More

       Quest’anno Arnaldo Mondadori pubblica la prima edizione Oscar Poesia del Novecento di Giovanni Testori.  Il volume nella prima parte  offre una selezione di poesie che Testori diede alle stampe in vita.  Nella seconda parte, intitolata “dalle carte ritrovate”, si trova una selezione di testi inediti: produzione poetica che va dal 1965 al […]

Read More

Gabriele Nissim, “La bontà insensata”, Il segreto degli uomini giusti Mondadori 2011   C’è nel Talmud una leggenda, la leggenda dei trentasei giusti sulla terra: quando il popolo d’Israele è in difficoltà l’opera dei giusti si manifesta affinché Israele non si perda. Nessuno li conosce ed essi si ignorano a vicenda, spesso vivono fra gli […]

Read More