Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il sinodo della Chiesa cattolica è in corso da qualche mese. Parrocchie, diocesi, gruppi e associazioni di tutto il mondo sono alle prese con una consultazione che riguarda tanto l’appartenenza ecclesiale quanto la missione d’annuncio del Regno di Dio nel mondo. Il cammino sinodale voluto fortemente da papa Francesco si radica in quel dinamismo di […]

Read More

Essere classe dirigente per ripensare il futuro Dopo i mesi di chiusura e sconforto, il nostro Paese sembra ripartire. I tanti lutti, la sofferenza sociale ed economica hanno segnato profondamente le nostre comunità le quali sono chiamate, insieme alle istituzioni, a formulare nuovi percorsi di crescita. La ripresa può essere occasione per ripensare il nostro […]

Read More

Ripensare i nostri orientamenti La crisi da Covid-19 ha sbaragliato le presunte certezze economiche e sociali di buona parte del mondo occidentale. Secondo molti analisti e osservatori, il coronavirus può rappresentare l’occasione per ripensare il nostro modello di sviluppo e di organizzazione delle comunità umane. In tale riflessione, è chiamata ad intervenire la teologia morale […]

Read More

Pandemia, religiosità, fede La pandemia da Covid-19 spinge ad un ripensamento globale in merito all’organizzazione delle comunità umane. Sul piano economico, sanitario, politico, educativo e sociale l’emergenza ha mostrato chiaramente quanti limiti si celano dietro il modello di sviluppo occidentale. La crisi in atto evidenzia anche quanto sia necessario tornare a riflettere – all’interno del […]

Read More

L’apporto pubblico dei credenti Nelle moderne società laiche, secolari e pluraliste, la rilevanza sociale della fede è una delle questioni più dibattute a livello culturale e politico. Se risulta improponibile, oltre che errato, ricercare una sorta di cristianizzazione delle istituzioni, è molto utile tornare a riflettere sull’apporto pubblico-politico dei credenti. Di questi temi, e nello […]

Read More

Pluralismo, religioni, dialogo Gli esiti negativi della globalizzazione hanno condotto ad una ripresa della cultura nazionalista che spesso strumentalizza le religioni. Questi tentativi mirano ad identificare la credenza religiosa con la cultura identitaria e quindi a generare distinzioni, separazioni e persino scontri fra le varie declinazioni culturali, religiose e sociali. A questa prospettiva, si contrappone […]

Read More

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo in ginocchio la tenuta sociale ed economica del nostro Paese. Con vari provvedimenti a sostegno delle imprese e dei cittadini, le istituzioni nazionali ed europee cercano di rispondere ad una crisi che l’umanità da parecchio tempo non affrontava. Delle misure a favore dei lavoratori e dell’economia, discutiamo con Italo […]

Read More

La democrazia nella crisi La crisi prodotta dal Covid-19 ha messo duramente alla prova il modello sociale, politico, economico e culturale promosso dall’occidente. Tale modello trova sintesi negli istituti democratici recentemente incalzati dalla crescita dei populismi e dei sovranismi. Ritornare alle radici del pensiero democratico promosso da uomini come Luigi Sturzo potrebbe rappresentare un’importante occasione […]

Read More

La situazione delle famiglie in Italia Prive di riconoscimenti e spesso anche di sostegno, le famiglie rappresentano la base del sistema Italia. La pandemia da Covid-19 ha confermato il ruolo essenziale della famiglia nella nostra società ma al contempo l’ha aggravata di ulteriori preoccupazioni. Dalla didattica a distanza allo smart-working, dal rischio povertà alla cura […]

Read More

Per non ripetere gli stessi errori La fase 2 che le istituzioni nazionali e globali hanno avviato dopo l’impatto con la pandemia sta già cambiando le abitudini di miliardi di uomini e donne in ogni angolo del pianeta. Più ci allontaneremo dalla minaccia del virus più sarà opportuno programmare un piano di riforma non solo […]

Read More