Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Le elezioni politiche si sono appena concluse. Dal momento elettorale ereditiamo due fattori negativi. Da un lato il clima politico costantemente alimentato da scontri tra i partiti su temi lontani dai bisogni reali del Paese; dall’altro il crescente astensionismo che rischia ancor di più di sminuire le partecipazione attiva dei cittadini ai processi politici. In […]

Read More

La guerra in Ucraina – insieme all’emergenza umanitaria, politica, economia e sociale che ne è derivata – ha letteralmente cancellato dall’opinione pubblica il tema della pandemia da Covid-19. Tuttavia, il virus è ancora in circolo e gli effetti nefasti dei ripetuti lockdown non sono stati superati del tutto. Sicuramente, il periodo acuto della lotta al […]

Read More

Papa Francesco è tornato ad Assisi in occasione dell’evento Economy of Francesco. Centinaia di giovani economisti e operatori del sociale si sono dati appuntamento nella città umbra per approfondire e rilanciare la volontà bergogliana di avviare processi finalizzati a fare dell’economia una realtà più umana. L’idea del Papa, infatti, va al di là dell’invito a sostenere […]

Read More

La recente vittoria alle elezioni politiche permetterà al centrodestra di condurre una donna, Giorgia Meloni, alla presidenza del Consiglio. È la prima volta che una donna guiderà l’esecutivo italiano. Al di là del dato politico, l’evento mostra come nel nostro Paese la leadership femminile – nei processi politici, economici e sociali – è possibile oltre […]

Read More

I risultati delle elezioni appena svolte hanno condotto vari partiti ad un ripensamento radicale della loro presenza nello scenario politico italiano. Questo ripensamento, per via di altre motivazioni affrontate con diversi interventi da una serie di intellettuali durante la campagna elettorale, deve riguardare anche il mondo cattolico. Quest’ultimo, nel giro di pochi anni, è passato […]

Read More

Il prossimo 15 maggio la Chiesa cattolica canonizzerà Charles de Foucauld. Soldato, viaggiatore, eremita, monaco, amico e conoscitore dei tuareg, la testimonianza di fraternità e di dialogo del religioso francese si pone a sostegno di un modello presente e futuro di cristianesimo. Di questi temi discutiamo con Brunetto Salvarani. Teologo, giornalista e scrittore, Salvarani dirige […]

Read More

A qualche settimana dal voto, le forze politiche impegnate nelle comunali di Palermo sono alla ricerca di candidati e di programmi spendibili per una città dai mille volti e colpita da molteplici crisi. Il successore di Leoluca Orlando sarà chiamato ad affrontare diverse emergenze e a trasformare definitivamente il capoluogo regionale in una delle capitali del Sud Europa. Di […]

Read More

Il cammino sinodale della Chiesa cattolica è un percorso, voluto fortemente da papa Francesco, volto sia ad una conoscenza più profonda della crisi della Chiesa sia ad un’opera di rinnovamento. Un percorso, quello del sinodo, che dovrebbe condurre ad affrontare tematiche connesse alla morale sociale e politica, alla sessualità, alla gestione del potere nella Chiesa, alla relazione con il […]

Read More

Fra i credenti, e non solo fra questi, la guerra in Ucraina ha riaperto il dibattito mai concluso circa la questione della “guerra giusta”. Fra i diversi pareri, spesso prevalgono tesi estreme come quelle connesse al pacifismo utopico o al sostegno incondizionato alle azioni belliche. In Italia, la discussione è particolarmente accesa per via dell’articolo […]

Read More