Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Inaspettatamente, il Sinodo dei giovani sta ponendo il problema del ruolo delle donne nella Chiesa. La questione nasce già se si guarda ai numeri: solo sette suore, a fronte di 267 padri sinodali. «Immaginavo che al Sinodo saremmo state poche donne, ma non così poche», ha osservato Suor Maria Luisa Berzosa, spagnola, direttrice di «Fe […]

Read More

Ha fatto molto rumore nei giorni scorsi l’approvazione, da parte del consiglio comunale di Verona, di una mozione, proveniente dalla maggioranza leghista, fortemente critica nei confronti delle pratiche abortive e che dichiarava Verona «città a favore della vita». In particolare ha suscitato unanime indignazione all’interno del Pd, a livello nazionale, il fatto che la capogruppo […]

Read More

In questi giorni, nelle diverse regioni del nostro Paese, si apre il nuovo anno scolastico. Un’occasione per chiedersi quale sia la funzione della scuola nella nostra società, in questo momento storico. Come ha già fatto Maurizio Muraglia in un bell’articolo, pubblicato su «Tuttavia» poco tempo fa, significativamente intitolato «La scuola può arginare il populismo?». Ma […]

Read More

Con il crollo del ponte Morandi, la realtà, in tutta la sua brutale evidenza, fa irruzione in questo delicato momento della nostra vita pubblica, e ridicolizza sei mesi di ininterrotta campagna elettorale centrata in modo ossessivo sul tema dei migranti. Quella di Genova è una tragedia che – proprio perché non è una fatalità, ma […]

Read More

Ci sono cose che è difficile spiegare a chi non le capisce da solo. Il pudore dell’umano, il senso profondo della dignità di ogni persona, soprattutto dei più deboli, dei più poveri, degli emarginati, è tra queste. In questi giorni, segnati dalle accese discussioni sulla vicenda della nave Aquarius, ho sperimentato la difficoltà di farmi […]

Read More

La notizia che un parroco della diocesi di Treviso, don Flavio Gobbo, è stato condannato a due anni di reclusione per aver perduto al gioco una enorme somma di denaro di proprietà della parrocchia, viene ad aggiungersi alle tante che in questi ultimi anni ormai costellano le cronache e che riguardano ecclesiastici responsabili di comportamenti […]

Read More

Non è stata forse valorizzata come meritava la notizia che Matteo Salvini, a Milano, nel comizio con cui ha chiuso la campagna elettorale, si è presentato alla folla dei suoi sostenitori tenendo in mano un rosario e il vangelo. E che proprio in nome di quest’ultimo ha formulato il suo giuramento di fedeltà al popolo […]

Read More

Sul suicidio di Dj Fabo si è scritto molto “a caldo” (l’ho fatto anch’io in un editoriale su «Avvenire» del 28 febbraio), ma forse proprio questa sovrabbondanza di reazioni immediate rende utile una pausa di riflessione più pacata. Essa ci consente, infatti, di distinguere, nella questione,  livelli diversi che spesso, nella sovrabbondante produzione giornalistica di […]

Read More

di Giuseppe Savagnone Ora che l’emozione per la spaventosa  strage di Parigi comincia a lasciare il posto a una più meditata presa di posizione – guai se a subentrare fossero l’oblìo e l’indifferenza! – posso azzardarmi a dire ciò che fin dal primo momento mi ha colpito nei giorni successivi a questa terribile vicenda, senza […]

Read More