Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Domenica 12 Febbraio, un mese dopo la scomparsa di fratel Biagio Conte, si è svolta a Palermo l’inaugurazione di un murale che ritrae il missionario laico. Fratel Biagio, nella nostra città, ha svolto una infaticabile attività per aiutare la parte più debole della nostra società: i poveri e gli emarginati. L’autore del murale è l’artista […]

Read More

“Filo da torcere”, per il sostegno e l’autonomia delle donne Ogni borsa è una piccola parte della storia di vita di queste ragazze. Sono le ‘borse narrative’ realizzate all’interno dello spazio donna “Filo da torcere” da alcune donne italiane e immigrate. In ogni borsa o bambolina artigianale c’è, infatti, un piccolo foglietto di carta che […]

Read More

Come togliere dalla strada le giovani vittime di tratta nigeriane Tempo fa ho risposto alla richiesta di soccorso di alcune donne nigeriane, giovani mamme ex vittime di tratta, che avevo conosciuto al “Pellegrino della Terra”, un’associazione gestita da un pastore metodista nigeriano con l’aiuto dei valdesi. A causa del turnover con cui le vittime di […]

Read More

Il progetto Policoro In merito alle dinamiche legate allo sviluppo dell’imprenditoria, alla creazione di occupazione e allo crescita sostenibile, abbiamo intervistato Mirjam Ognibene, animatore di comunità del Progetto Policoro dell’arcidiocesi di Palermo. Sorto nel dicembre del 1995 dalla volontà di don Mario Operti, il Progetto Policoro è, ormai, una realtà della Chiesa italiana dedita ad […]

Read More

Nel cuore del centro storico, Palermo si arricchisce di uno nuovo spazio verde, solidale. A Ballarò, infatti, è nato in vicolo Brugnò, il bistrot con giardino Al Fresco, dell’impresa sociale Cotti in Fragranza; la realtà è conosciuta per la produzione di biscotti dolci e salati, realizzati da alcuni detenuti del carcere minorile, ex detenuti e […]

Read More

L’associazione Sbaratto, all’Albergheria Dopo un iter impegnativo di tre anni in cui si sono interfacciati i residenti del quartiere Albergheria con i mercatari, grazie al contributo significativo del presidente della I° circoscrizione Massimo Castiglia, l’ufficio di mediazione penale e gli studenti universitari guidati dalla prof.ssa Clelia Bartoli, nasce l’associazione degli operatori del mercato dell’usato e […]

Read More

Il progetto Per oltre 700 bambini e adolescenti di età scolare, da 5 a 14 anni, che vivono nell’ampia zona popolare Zisa/Danisinni, ci sarà l’opportunità di avere un accompagnamento multidisciplinare significativo per la formazione del loro futuro. Lo prevede “Comunità Educante Evoluta Zisa Danisinni” il progetto della durata di 30 mesi, selezionato da ‘Con i […]

Read More

I servizi che rendono vivibile l’università Sono Andrea La Barbera, studente diversamente abile iscritto al terzo anno della facoltà di Beni Culturali – Conoscenza, gestione e valorizzazione dell’Università di Palermo. L’università è una fase della vita tanto complessa quanto entusiasmante e non dovrebbe essere difficile immaginare quanto la situazione si complichi nel caso in cui […]

Read More

  Il progetto Una barca a vela, confiscata dalla guardia di finanza per l’immigrazione irregolare è diventata una barca etica affidata all’associazione La casa di Toti onlus che la utilizzerà per migliorare la qualità della vita dei ragazzi con disabilità. Si tratta di un motorsailer di 13 metri sequestrato ad Otranto nel settembre 2017. La […]

Read More

Giocherenda: da associazione a impresa sociale Tanti giochi didattici ispirati alla cultura africana per valorizzare tutta la bellezza della relazione all’insegna della condivisione più autentica. È il progetto di alcuni giovani immigrati arrivati a Palermo nel 2016 che hanno realizzato Giocherenda, una realtà di promozione umana e sociale. Dopo il suo avvio iniziale oggi, dopo […]

Read More