Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il riconoscimento dell’obiezione di coscienza Nella maggior parte degli Stati democratici che hanno legalizzato l’aborto, prevale l’idea che l’obiezione di coscienza debba essere riconosciuta come un vero e proprio diritto. Uno Stato che non la riconoscesse, infatti, imporrebbe per legge un’unica morale a tutti, penalizzando coloro che, non condividendola, sarebbero costretti a compiere azioni che […]

Read More

La discussione: il suicidio assistito e la sentenza della Corte Costituzionale Sul recente dibattito innescato dal giudizio della Corte Costituzionale in merito al suicidio assistito, abbiamo intervistato Pietro Cognato, teologo moralista presso la Facoltà teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”. – Che idea ha maturato sulla scelta da parte della Corte Costituzionale di dichiarare come […]

Read More

Opposti fronti La sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito ha suscitato opposte reazioni. Da una parte lo «sconcerto» della Conferenza Episcopale Italiana, che, citando papa Francesco, vede nella sentenza un cedimento alla «tentazione di usare la medicina per assecondare una possibile volontà di morte del malato». Dall’altro l’esultanza di Marco Cappato, che si era […]

Read More

“Mi sono emozionato”. Così diciamo. E intendiamo una scarica, un picco, un brivido tanto più intenso quanto più circoscritto e passeggero. L’emozione è una felice intermittenza, che ci regala attimi di eternità. Come quando tocchiamo, per la prima volta, le mani della persona di cui ci siamo da poco innamorati (Stendhal). Pur essendo occasionalmente collegata […]

Read More

L’egoismo di chi soffre?   Durante un convegno sul suicidio assistito tenutosi a Roma ieri, 11 settembre 2019, il card. Gualtiero Bassetti ha detto che la volontà di togliersi la vita esprime una mentalità per la quale «ha senso solo ciò che genera piacere o qualche forma di convenienza materiale», e che se oggi sempre […]

Read More

Il valore della natura Nel dibattito sul disastro ecologico in corso in Brasile – con enormi distese di verde in fiamme e lo spettro degli interessi economici dei grandi coltivatori interessati a sfruttare le aree “liberate” dal fuoco – ci sono alcuni presupposti taciuti, i quali, una volta portati allo scoperto, scombinano i termini, un […]

Read More

Il caso La vicenda di Noa Pothoven ossia la ragazza olandese che a diciassette anni, non riuscendo più a  resistere alla sofferenza psicologica causatale da ripetuti episodi di violenza sessuale, ha deciso di morire, comunicandolo su Instagram ai suoi 8mila follower, ha suscitato, nel giro di poche ore, due tipi di reazioni: in un primo […]

Read More

Quale differenza corre tra la coscienza e le calze? Hegel risponderebbe che per le calze è sempre meglio venire in qualche maniera rammendate anziché restare lacerate, per la coscienza no. Questo strano paragone – contenuto nella Fenomenologia dello Spirito – voglio riferirlo al nostro trovarci coinvolti dalla questione migratoria, dalle sue complesse implicazioni ma soprattutto […]

Read More

Decreto sicurezza, tra forma e sostanza Nella disputa Orlando-Salvini è difficile dare torto a Orlando. Ma è anche facile denunciare l’impianto argomentativo della sua tesi, che si appella all’illegalità di alcuni punti del decreto sicurezza, che formalmente è però legale, perché regolarmente approvato dal Parlamento, oltre che firmato dal Presidente della Repubblica. Si può dire, […]

Read More

Ci si potrebbe chiedere come si può pretendere di denunciare una fede, avendone una altrettanto cieca di quella che si vorrebbe smascherare. E la “fede” con cui “Le Iene” sono andate a indagare la vicenda del gay palermitano “diventato” etero, convinte di poter facilmente rivelare il plagio operato dalla comunità evangelica a cui il giovane […]

Read More