Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il dibattito negli Stati Uniti La polemica che divampa negli Stati Uniti, dopo l’approvazione, ai primi di settembre, della nuova legge dello Stato del Texas, con cui si limita il diritto di aborto, ha un rilievo che va oltre i confini americani e spinge a un confronto tra il modello di donna adottato dall’Occidente e […]

Read More

Le attuali iniziative per legalizzare l’eutanasia… Assorbiti dalle controversie sull’obbligatorietà o meno dei vaccini, la maggior parte degli italiani probabilmente non si è neppure resa conto dell’imminenza di una svolta legislativa che legalizzerà l’eutanasia. Una svolta che – per quanto paradossale possa apparire, in questo momento, in cui il problema fondamentale sembrerebbe quello di restare […]

Read More

La visione costruttivista dell’identità di genere I concetti di genere e identità di genere giocano un ruolo tanto importante quanto controverso nel ddl Zan: nell’articolo 1 il genere viene definito come qualunque manifestazione esteriore che sia conforme o meno al comportamento tipico del sesso di appartenenza, mentre l’identità di genere con «l’identificazione percepita e manifestata […]

Read More

Un testo simbolico e pedagogico Il disegno di legge Zan è stato oggetto di innumerevoli commenti, favorevoli o negativi, concentrati, nella stragrande maggioranza, sugli effetti giuridici – opportunità dell’inasprimento delle pene nelle fattispecie indicate, rischio di censura delle opinioni divergenti – che esso avrà dopo la sua ormai probabile approvazione anche in Senato. E, su […]

Read More

A.S. Bombi, Crescere. In viaggio dall’infanzia all’età adulta, Il Mulino 2021, pp. 163, 12,00 euro. La metafora del viaggio è utilizzata in molti contesti e per svariate finalità. Probabilmente, quando si riferisce alla vita degli uomini, questa immagine risulta assai veritiera oltre che significativa. La vita, infatti, è un cammino che oltre a prevedere il […]

Read More

La scienza alla ribalta La complessità del rapporto tra l’opinione pubblica non specializzata e gli ‘esperti’ scientifici è tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi mesi. Per ragioni non difficili da immaginare. Negli ultimi 12 mesi, infatti, il modo in cui ciascuno di noi ha gestito parecchi aspetti essenziali della nostra routine quotidiana è stato determinato […]

Read More

N. Terminio, Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità, EDB 2021, pp. 125, 12,50 euro La cronaca non lascia spazio a dubbi: in Italia esiste un problema connesso alle relazioni affettive che, una volta degenerate, conducono molto spesso a casi di femminicidio. La scia di questa tipologia di omicidi è lunga e dolorosa ma rappresenta soltanto […]

Read More

Una battaglia di civiltà? Può sorprendere che il testo di legge  Zan «contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia», approvato alla Camera lo scorso 4 novembre – che, nel suo titolo, mira soltanto a «contrastare i pregiudizi, le discriminazioni e le violenze motivati dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere» – continui ad essere oggetto di […]

Read More

Hai sempre un certo pudore a confessare la parola “maestro”, quasi nel timore che riconoscere un debito nei suoi confronti porti gli altri a “scoprire il trucco” del tuo mestiere, finendo per attribuire a lui ciò che si erano illusi fosse propriamente tuo. Questo accade, spesso, quando il “maestro” di cui si tratta ha una […]

Read More

Scienza e dubbio Fra gli effetti della pandemia da Covid-19 si può certamente segnalare la crescente importanza della medicina, e della scienza in generale, nel dibattito pubblico. Non ci si riferisce solamente ai dibattiti fra specialisti o alla fisiologica interlocuzione fra politica e comunità scientifica, ma al fatto che i semplici cittadini, a prescindere dalla […]

Read More