Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Nel suo articolo Competenze vs conoscenze? Impazza un (finto) dibattito, Maurizio Muraglia supera, con elegante efficacia, la stanca litania didattica della lotta fra “conoscenze” e “competenze”. Visto ciò che si legge in giro, è raro trovare articoli come questo, in cui la dicotomia discussa non viene semplicemente “cavalcata”, ma ripensata a fondo, e, soprattutto, riportata sul […]

Read More

In questi giorni, nelle diverse regioni del nostro Paese, si apre il nuovo anno scolastico. Un’occasione per chiedersi quale sia la funzione della scuola nella nostra società, in questo momento storico. Come ha già fatto Maurizio Muraglia in un bell’articolo, pubblicato su «Tuttavia» poco tempo fa, significativamente intitolato «La scuola può arginare il populismo?». Ma […]

Read More

Studierà per promuovere la pace e la cooperazione internazionale all’interno del Collegio del Mondo Unito Adriatico Onlus di Duino, una scuola indipendente, facente parte dei 17 Collegi del Mondo Unito (UWC – United World Colleges). È quello che farà Bandiougou Diawara di 19 anni, originario del Mali e arrivato nel 2015 dalla Libia. Con uno […]

Read More

Considero il populismo un problema educativo. E quindi didattico. Scindere i due livelli non è utile quando si parla di scuola e di istruzione. Credo che il popolo italiano sia un popolo tendenzialmente populista, incline alla sudditanza e all’entusiasmo per ogni forma di seduzione politica. E lo credo perché credo che in più di un […]

Read More

Parte “Studiare Migrando”, la piattaforma informatica e-learning rivolta a giovani migranti e rifugiati per diventare sempre più autonomi nell’apprendimento della lingua italiana e per la preparazione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Universita’ degli Studi di Palermo e l’Istituto […]

Read More

Perché i genitori picchiano, sempre più spesso, i docenti dei loro figli? La domanda, se posta anche solo pochi anni fa, avrebbe lasciato allibiti. Oggi sorge spontanea, leggendo le cronache dei giornali. Ormai non passa quasi settimana senza che un insegnante venga aggredito, da un padre, da un marito e una moglie insieme, o direttamente […]

Read More

“Il sapere e la ragione parlano, l’ignoranza e il torto urlano” scriveva Arturo Graf. Un’ampia rassegna di letteratura scientifica converge sull’evidenza degli effetti positivi nella società dei livelli di istruzione più alti della popolazione. È chiaro ad esempio che una popolazione più istruita sia in grado di partecipare più attivamente e responsabilmente alla vita politica […]

Read More

F are incontrare i ragazzi e le ragazze per introdurli alle problematiche sociali e accendere in loro il desiderio di mettersi in gioco con le proprie passioni per contribuire a migliorare la società. Un’idea che ha origini circa venti anni fa a Buenos Aires quando l’arcivescovo Jorge Mario Bergoglio creò un Vicariato per l’educazione con […]

Read More

Buone notizie per il nostro liceo e per l’Italia: le iscrizioni alla secondaria superiore, appena conclusesi, hanno fatto registrare anche quest’anno una tenuta, anzi una crescita dei licei, scelti dal 55,3% dei ragazzi e delle ragazze. L’aumento più significativo riguarda il liceo scientifico, in cui le nuove iscrizioni sono passate dal 25,1% dello scorso anno […]

Read More

È passata quasi inosservata – come la maggior parte di quelle che possono fare riflettere e perciò disturbare – la notizia che due grandi investitori della Apple, il fondo Jana Partners e il California State Teachers’ Retirement System, qualche giorno fa hanno denunciato, in una lettera, la pericolosità dell’iPhone per la salute psico–fisica dei più […]

Read More