Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un necessario risanamento Caro Giuseppe, la tua riflessione sulla riapertura della scuola potrebbe costituire una bozza programmatica per il risanamento di questa importante istituzione. Punto per punto coglie i nodi cruciali sui quali urge intervenire con intelligenza politica. Purtroppo il basso livello del dibattito tra le forze partitiche non sembra in grado di volare oltre […]

Read More

L’urgenza della riapertura delle scuole I problemi relativi alla riapertura delle scuole occupano, giustamente, un posto di primo piano nel dibattito sulla ripresa autunnale, pur nella prospettiva di dover comunque convivere ancora a lungo con il coronavirus. Siamo tutti consapevoli che non è possibile prolungare nel prossimo anno scolastico l’istruzione a distanza, che da un […]

Read More

I ministri di ieri e di oggi Che la ministra Azzolina non fosse destinata a rimanere negli annali della scuola italiana come una figura luminosa, lo si era già capito da vari indizi. Era il suo il curriculum più adatto per il ministero della Pubblica Istruzione in un governo che, a detta del premier, era […]

Read More

Al primo posto delle agende, e degli annunci, di qualsiasi governo degli ultimi venti anni, il sistema universitario italiano non sembra vivere i suoi anni migliori. Sui temi connessi al rapporto fra giovani, università e politica in Italia, abbiamo intervistato Pietro Giorcelli, Presidente Nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana. – Alla frastornante fattura tra la […]

Read More

Le qualità fondamentali dell’istituzione scuola Riaprono le scuole e riprende il ciclo formativo di scolari e studenti. L’intera Nazione, come avviene in ogni altro Stato progredito, guarda all’istituzione scolastica come ad un perno fondamentale del proprio sistema. Tutti noi nutriamo aspettative e apprensioni riguardo al suo buon funzionamento, nel rispetto della Costituzione che garantisce i […]

Read More

I servizi che rendono vivibile l’università Sono Andrea La Barbera, studente diversamente abile iscritto al terzo anno della facoltà di Beni Culturali – Conoscenza, gestione e valorizzazione dell’Università di Palermo. L’università è una fase della vita tanto complessa quanto entusiasmante e non dovrebbe essere difficile immaginare quanto la situazione si complichi nel caso in cui […]

Read More

  Il fatto di cronaca Merita alcune considerazioni la vicenda dell’insegnante, Rosa Maria Dell’Aria, 63 anni, docente di italiano da 30 anni nell’Istituto industriale Vittorio Emanuele III, a Palermo, che è stata sospesa per due settimane dall’Ufficio scolastico regionale, con stipendio dimezzato, per non aver vigilato sul lavoro dei suoi studenti 14enni i quali, nella […]

Read More

I “compiti a casa”: un’inutile formalità? Il dibattito sui compiti L’invito rivolto dal ministro della Pubblica Istruzione agli insegnanti, perché assegnino meno compiti ai loro alunni per le vacanze natalizie, in modo da poter trascorrere più tempo con le loro famiglie, è stato accolto dall’opinione pubblica con pareri contrastanti. C’è stato chi ha visto in […]

Read More

Un commento alla “Lettera” di Giuseppe Savagnone Caro Giuseppe, la tua lettera merita un riscontro, non fosse altro che per la pacatezza dei toni e per l’apertura alla circolarità, inquinati come siamo dall’aggressività di parole autoreferenziali. Come insegnante inoltre mi preoccupa la ricaduta che le ambiguità e le contraddizioni del dibattito politico hanno nella percezione […]

Read More

Nel suo articolo Competenze vs conoscenze? Impazza un (finto) dibattito, Maurizio Muraglia supera, con elegante efficacia, la stanca litania didattica della lotta fra “conoscenze” e “competenze”. Visto ciò che si legge in giro, è raro trovare articoli come questo, in cui la dicotomia discussa non viene semplicemente “cavalcata”, ma ripensata a fondo, e, soprattutto, riportata sul […]

Read More