Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

In libreria il nuovo libro del professore catanese Marco Pappalardo: “Nelle Terre dell’Educazione. Non si educa bene che col cuore” (Editrice San Paolo – Prefazione del Prof. Giuseppe Savagnone)   «Non si tratta di un manuale di studio, ma di un percorso di vita»: è questa la chiave di lettura del nuovo coinvolgente libro del […]

Read More

    di Marcello Briguglia    Con questo semplice slogan la Conferenza Episcopale Italiana ha voluto sottolineare il desiderio di scendere in campo accanto a docenti, famiglie e giovani in questo momento di particolare sofferenza per il “sistema di istruzione e formazione” italiano. La preoccupazione dei vescovi riguarda tutta la scuola, senza aggettivi: quella gestita […]

Read More

    di Maurizio Muraglia   Gli insegnanti hanno molto a cuore il tema della motivazione. Nelle prassi discorsive professionali esso si presenta costantemente, soprattutto quando si tratta di valutare il rendimento degli alunni all’interno dei consigli di classe o quando si discute con i genitori. Di fronte allo scarso rendimento di un allievo cui […]

Read More

  di Maurizio Muraglia   In ambito scolastico l’idea di gratitudine presenta molteplici sfaccettature, poiché coinvolge tutte le componenti del fare scuola, dal ruolo dell’insegnante, all’atteggiamento degli studenti alla scelte didattiche. Un approccio professionale al tema della gratitudine può permettere di tenersi distanti da alcuni stereotipi che spesso caratterizzano il discorso sulla relazione educativa tra […]

Read More

   di Luciana De Grazia Nella Relazione del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea elaborato dai saggi nominati dal Presidente della Repubblica si affronta anche il tema dell’istruzione e dalla formazione, in un paragrafo intitolato “Potenziare l’istruzione e il capitale umano”. Il documento evidenzia dei principi importanti, non scontati, che si auspica possano […]

Read More

    di Valentina Chinnici   Al Liceo Rosmini di Grosseto bisognava pagare lo stipendio di febbraio a undici docenti supplenti. Dei dodicimila euro necessari, il Ministero ne aveva erogati solo cinque mila, pertanto, come ha spiegato ai giornali il dirigente amministrativo del liceo, “i docenti sono stati messi in ordine alfabetico, è stata estratta […]

Read More

    di Alfio Briguglia   Siamo ormai al terzo anno del percorso decennale che l’episcopato italiano vorrebbe dedicato alla riflessione sul tema della sfida educativa. In questi due anni, nella diocesi di Palermo, alla volontà dei vescovi ha fatto seguito una serie di iniziative per sensibilizzare al tema della educazione e per presentare gli […]

Read More