Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

  In vista dell’incontro di insegnanti, genitori e alunni delle scuole italiane con Papa Francesco, fissato a Piazza San Pietro per il 10 maggio prossimo, proseguiamo la pubblicazione del documento della CEI La Chiesa per la Scuola a cura di Alfio Marcello Briguglia   La figura dell’insegnante presenta notevoli elementi di criticità. La scarsa attenzione […]

Read More

      di Stefania Macaluso   E dunque il denominare è parte del dire: infatti assegnando denominazione in qualche modo si compiono i discorsi. Noi diciamo dunque: la correttezza del nome è quella che riesce a dimostrare quale è la cosa.                                                                                                                                 Platone, Cratilo   “Questa è una battaglia culturale a 360 gradi” ha […]

Read More

    di Fabio Mazzocchio   La domanda espressa dal titolo – alla luce delle preoccupanti politiche pubbliche degli ultimi decenni – trova purtroppo una risposta negativa. Forse molti in Italia credono ancora nell’importanza di un robusto sistema formativo, che aiuti il Paese a progredire e a educare cittadini all’altezza delle sfide globali. Ma un’analisi […]

Read More

  di Stefania Macaluso               La domanda è: dove va la scuola?             La parola d’ordine: restituiamo dignità e speranza all’istituzione scolastica.             A lanciare la questione la Fondazione Curella che si propone come osservatorio nell’ambito delle “giornate dell’economia del mezzogiorno”, col programma ambizioso di superare i concetti di ricchezza e crescita, imperativi dell’economia […]

Read More

      di Valeria Viola    Stando ad uno studio recente dell’O.E.C.D., Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (http://www.oecd.org/site/piaac/surveyofadultskills.htm), gli individui con scarse doti ed abilità hanno più di altri difficoltà a trovare lavoro. Questa cosa potrebbe sembrare ovvia se ritenessimo, come siamo abituati a fare, che l’acquisizione delle competenze dipenda dal […]

Read More

     di Valeria Viola   Pochi sanno che il 20 settembre scorso si è concluso, dopo 3 anni di attività, il progetto Learning Museum – o semplicemente LEM (www.lemproject.eu) – fondato dal Programma Europeo di Apprendimento Permanente Grundtvig. Durante la conferenza finale a Bologna sono state messe in luce diverse “buone pratiche” adottate dai […]

Read More

  di Sabrina Corsello   La ricerca scientifica, oggi più che mai, richiede un ripensamento delle sue modalità sotto molteplici aspetti. La crisi economica  che ha investito l’Italia non ha certo risparmiato questo settore che, inevitabilmente, ha risentito dei tagli  operati nei confronti della cultura in generale, i cui finanziamenti peraltro storicamente sono stati sempre […]

Read More

    di Alfio Briguglia   Dall’Europa non vengono indicazioni specifiche sull’organizzazione dei sistemi educativi, ma raccomandazioni sulla necessità di investire risorse nell’istruzione e nella formazione professionale per giungere a obiettivi condivisi e comuni (il punto di riferimento è la cosiddetta strategia di Lisbona, approvata nella sessione straordinaria del Consiglio Europeo, 23-24 marzo 2000). Il […]

Read More