Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

            di Stefania Macaluso   La “crisi”, considerata dal punto di vista economico-finanziario, risulta un’astrazione disincarnata che tradisce l’etimologia del termine economia, che piuttosto rimanda all’amministrazione della “casa”, il luogo di custodia della vita, per definizione.  Per una mutazione perversa il mezzo è diventato fine: da amministrazione delle risorse per […]

Read More

  di Isabella Tondo    Si è ormai talmente avvezzi all’aggressività verbale e fisica, per strada, nei locali, in tv o nei siti web che non è facile oggi, per un adolescente, difendersi dalla prepotenza verbale, fisica e visiva del più forte, del più bello, del più ricco, del vincente. Ciò che appare talora difficile, […]

Read More

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:          di Lilli Calandra e Maria Ragusa   “Occupiamoci della Scuola” è un’iniziativa che vede coinvolti genitori, studenti e docenti del Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” di Palermo. Tutto è nato dall’ennesima “occupazione” degli studenti dello scorso Novembre 2013, a seguito della quale alcuni genitori hanno cercato di […]

Read More

  di Stefania Macaluso   Platone, nell’opera di carattere politico La Repubblica, descrivendo l’utopica organizzazione di uno Stato in cui ciascuno contribuisce a realizzare la giustizia, sotto il controllo dei governanti-filosofi, pone la domanda su chi controlla che i preposti al governo della città realizzino il bene comune e non piuttosto il proprio. La risposta […]

Read More

  di Stefania Macaluso   La ministra Maria Chiara Carrozza il 17 dicembre 2013, incontrando i direttori degli Uffici scolastici regionali, ha varato la “costituente per la scuola”, un sondaggio istituzionale al fine di individuare proposte efficaci per migliorare il sistema scolastico. La consultazione avverrà online: tutte le componenti della scuola, insegnanti, genitori e alunni, potranno […]

Read More

  di Maurizio Muraglia    Il tema dell’educazione oggi deve confrontarsi col tema dei valori e con la prospettiva laica del relativismo culturale che caratterizza il nostro tempo. Il rapporto tra le generazioni si è fatto complesso perché complessa è diventata la possibilità di una mera trasmissione di depositi valoriali ricevuti dalle generazioni precedenti. E’ […]

Read More