Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

I professori bocciati Sembra destinata ad essere presto dimenticata la sorpresa suscitata nell’opinione pubblica dalla vicenda del 9 in condotta, attribuito dal consiglio di classe di una scuola di Rovigo, a uno studente che insieme ad altri aveva sparato con una pistola a pallini di gomma in faccia a una insegnante, filmando la scena e divulgandola poi […]

Read More

Basta con le guerre puniche e con gli scritti della maturità? È di questi giorni la presa di posizione del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani il quale, intervenendo al Tg2 Post si è chiesto se abbia ancora senso «fare tre o quattro volte le guerre puniche nel corso di dodici anni di scuola», quando invece […]

Read More

Aggiungere una faccina a un messaggio. Lo facciamo naturalmente tutti, persino chi una emoticon non l’ha mai vista, essendo questi pittogrammi vocalizzati delle sintesi che consentono a ciechi ed ipovedenti di usare i telefoni di ultima generazione. Quel simbolo aiuta a inquadrare un messaggio scritto guidando il lettore nella sua interpretazione; così mentre si rinuncia, per la […]

Read More

Il dibattito sull’insegnamento della religione cattolica oggi. La possibilità di un secondo Concorso (il primo si è tenuto nel lontano 2004) per immettere in ruolo una quota di Docenti di Religione Cattolica (d’ora in poi I.D.R.) ha riaperto antiche polemiche in un dibattito, tanto polarizzato quanto infecondo, sull’esistenza stessa di questa disciplina. Qui si vuole […]

Read More

L’imminente ripresa delle attività scolastiche è un banco di prova per l’intero Paese. Tra protocolli per il rientro in sicurezza e proteste dei sindacati, si prospetta un altro anno assai complesso per dirigenti, personale scolastico, insegnanti, alunni e famiglie. Di questo tema discutiamo con Francesca Paola Puleo. Insegnante di religione cattolica, la Puleo è dirigente […]

Read More

Quella degli insegnanti di religione cattolica (Idr) è, senza alcun dubbio, un’estate ricca di tensione. Infatti, con un DPCM del 20 luglio scorso, il governo italiano ha dato l’autorizzazione all’avvio di una procedura concorsuale per l’assunzione a tempo indeterminato di 5116 insegnanti di religione che, a detta dei sindacati e di migliaia di docenti, rischia […]

Read More

Di recente, la ripresa strumentale di una mozione parlamentare dell’aprile 2019 ha riaperto il dibattito circa l’abolizione dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana. Oltre a ciò, migliaia di docenti di religione sono preoccupati da una forma di precariato storico per nulla paragonabile a quello vissuto dai colleghi delle altre discipline. Infatti, al momento, nel […]

Read More

Uno snodo delicato Mercoledi 16 giugno, alle 8,30, cominciano gli esami di maturità per 540 mila studenti delle scuole superiori. Un appuntamento che, ogni anno, coinvolge una larga fascia della popolazione, ben al di là del numero, già consistente, dei candidati. Basti pensare ai docenti e in genere al personale scolastico, ma soprattutto alle famiglie, […]

Read More

A.S. Bombi, Crescere. In viaggio dall’infanzia all’età adulta, Il Mulino 2021, pp. 163, 12,00 euro. La metafora del viaggio è utilizzata in molti contesti e per svariate finalità. Probabilmente, quando si riferisce alla vita degli uomini, questa immagine risulta assai veritiera oltre che significativa. La vita, infatti, è un cammino che oltre a prevedere il […]

Read More

Giuste proteste di insegnanti e studenti Si fanno sempre più frequenti le prese di posizione di professori e studenti che, con lettere o con azioni simboliche, protestano contro la chiusura delle scuole e la riduzione dell’insegnamento alla didattica a distanza (Dad). Soprattutto quelli delle superiori, i più penalizzati dal balletto di promesse e di continui […]

Read More